• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Londra: Mon. Instit., v, tav. xxii; vaso fliacico, British Mus.: L. M. Catteruccia, Pitt. vasc. ital., tav. iii, 11; A. "Ludovisi": Brunn-Bruckmann, 388; ara dei dodici dèi, Ostia: G. Becatti, Ann. Scuola Ital. Atene, N. S., 1-11, 19, p. 103, fig. 16 ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] ., xxxii, 1907, p. 84, fig. 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 592, n. 52. Hestia Giustiniani, Roma, Museo Torlonia e repliche: Brunn-Bruckmann, tav. 491; G. Lippold, Handbuch, iii, 1, p. 104, 132; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77 ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] , e nuovamente rivisse nell'olimpiade 156 (156-153 a. C.)"; il Ferri (Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76), seguendo il Brunn e altri, interpreta così nel commento alla sua edizione dei libri pliniani sulle arti; ma nella traduzione [p. 77] limita la ... Leggi Tutto

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] costruzione del tempio e del ponte quest'ultimo, non si sa. Bibl.: E. Hübner, in Ann. Inst., XXXIX, 1863, p. 173; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 227 e 248; J. R. Mélida, in Bol. Sociedad Española Exc., XXXII, 1924, p ... Leggi Tutto

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] , 2°; menandro; inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1333; E. Löwy, I. G. B., n. 108, 109, 110, 491; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1879, p. 393; H. Fuhrmann, Philoxenos, Gottinga 1931, p. 271 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] varianti, anche su gemme ed è con tutta probabilità da ricollegarsi con il quadro di N. dedicato in Campidoglio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 168 ss.; J. Overbck, Schriftquellen, n. 1771 ss.; A. Rumpf, in Thieme ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] , tav. 23; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch der Archaeologie, iv, 1, 1953, p. 29, fig. 2. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 381; E. Pernice, Handbuch der Archaeologie, I ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , iscr. fun. cristiana, C. I. L., vi, 9791; I. L. C., 669 a; Giuliano, 12; Pauly-Wissowa, xxiii, c. 11). Publius (Brunn, ii, p. 209; Mart., i, 109). P. Ragonius Erotianus (ing., Ostia, iscr. fun., C. I. L., xiv, 4699). Restitutus (Cartagine, VI sec ... Leggi Tutto

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] I-II, Praha 1981-1983. Letteratura critica. - B. Dudík, Mährens allgemeine Geschichte, 12 voll., Brünn 1860-1888; B. Bretholz, Geschichte Mährens, I, 1-2, Brünn 1893-1895; Die Österreichisch-Ungarische Monarchie im Wort und Bild. Mähren und Schlesien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] più interessanti è senza dubbio una statua di "eroina" corrente, proveniente da collezione privata francese (già illustrata in Brunn-Bruckmann, tav. 761) che, secondo le più recenti ipotesi, potrebbe trovare la propria collocazione tra gli acroterî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali