• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

LATINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATINO L. Rocchetti Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno. L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] al Vaticano nel vecchio che, appoggiato ad un albero, regge un rotulo con le mani. Monumenti considerati. - Cista prenestina: H. Brunn, in Ann. Inst., 1864, p. 304; Mon. Inst., viii, 7, 8. Pitture dell'Esquilino: E. Brizio, Pitture e sepolcri ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] 'identificazione non si oppone la datazione che si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1513-1515; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II ed., I, Stoccarda 1889, p. 402; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c ... Leggi Tutto

HERMATHENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMATHENA G. Becatti Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] , V, 1931, p. 224; H. Jücker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Francoforte s. M. 1950, pp. 38-39; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 329, n. 2; E. Paribeni, Museo Nazionale Romano, Sculture greche, Roma 1953, n. 1045, p. 60. ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] , II, 631; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2525, s. v., n. 5; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 560, s. v.; C. Weickert, Typen der arch. Arch., Berlino 1929, p. 133; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 328 e 339. ... Leggi Tutto

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , tav. 57, i; P. Jacobsthal, op. cit., n. i, tav. i; n. 2, tav. 2; n. 94, tav. 53. Rilievo di Berlino: A. Conze-H. Brunn, in Ann. Inst., 1861, p. 340 ss.; Mon. Inst, vi, tav. 57, 2; C. Robert, op. cit., p. 169, nota 17; A. Furtwängler, in Roscher, i ... Leggi Tutto

STRATON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] all'analoga opera di Skopas per Gortyna. Forse anche la scultura dei due artisti argivi dipendeva dall'archetipo scopadeo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 420; H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

ARPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARPIA G. Cressedi Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] mentre, secondo l'opinione di alcuni, rapiscono le figlie di Pandaro eludendo la sorveglianza degli dèi (Odyss., xx, 60; Brunn-Bruckmann, pp. 146-7). Identico significato funerario ha un'A.-uccello che rapisce due uomini (A. Andrén, Arch. Terracottas ... Leggi Tutto

ATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus) P. Orlandini Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] del precedente Polykles e non il nome di un artista, ipotesi questa combattuta (S. Ferri) ma senza sufficiente ragione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 536; E. Loewy, I. G. B., 466; L. Savignoni, in Röm. Mitt., V ... Leggi Tutto

EUMARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares) M. B. Marzani Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] industriale, si può forse ricavare dalle scene dipinte sul vaso François (v. attici, vasi). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 377; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 5, 8, 32, 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c ... Leggi Tutto

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] delle prove, che mancano completamente; d'altra parte il Kaibel legge σοτέρος. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1590-1591; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 391; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 991, s. v., n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali