• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] III sec. a. C., ma non c'è altro fondamento per questa ipotesi (Pfuhl). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2021; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp ... Leggi Tutto

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] del teatro trapezoidale di questo periodo. Ma per il problema delle varie fasi del teatro siracusano v. Siracusa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 329 e 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 133 ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος) L. Guerrini 1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] un altare ad Apollo e fece dorare di nuovo l'àgalma del dio. Probabilmente si tratta dello xòanon di Cheirisophos. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 51; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 239 ... Leggi Tutto

KLEARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus) P. Romanelli Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] dei Dedàlidi, i quali, ancora nella seconda metà del sec. VI, lavoravano seguendo una tendenza di accentuato tradizionalismo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 422; Ch ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] è la datazione di D. al VI sec. proposta dal Puchstein. Bibl.: B. Haussoullier, in Revue de Phil., XXI, 1877, p. 112; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 327, 349, 383; O. Puchstein, in Arch. Anz., 1890, p. 161; E. Fabricius, in ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates) P. Moreno 2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] Ochnos, non possono infatti risalire alla prima metà del V sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

KAIKOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes) G. Carettoni Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] Dioniso ed altri dèi (Paus., i, 2, 5). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 113-117, 220; A. Milchhöfer, Arch. Studien H. Brunn darg., 1893, p. 50 ss.; M. Collignon, Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 461; Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 439, s ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] C.) fu rinvenuto a Rodi e si trova nel museo di quella città (v. alessandrina, arte). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2045; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl, I, Stoccarda 1889, p. 17; Th. Reinach, in Bull. Corr. Hell., XIII, 1889, p. 314; C ... Leggi Tutto

AGNAPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος) G. A. Mansuelli Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] ippodromo e con gli impianti dell'ἄϕεσις. Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, Roma 1796, V, p. 81, tav. A.; H. Brunn, Gsch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 337; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 494; E. Fabricius, in Pauly ... Leggi Tutto

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Cydon) L. Guerrini Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] dalla presenza di un breve manto. Il seno destro è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio policleteo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali