• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TYMPANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYMPANIS (Tympanis) P. Moreno Architetto greco del IV sec. a. C. Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre di Dionisio [...] del rogo, cioè ad un autentico monumento funerario, come la pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1749, s ... Leggi Tutto

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] etiam ad artis statuariae et sculpturae discrimina valuisse). In esso il F. sottolinea, in contrasto con H. Brunn, che la eventuale appartenenza ad uno speciale gruppo etnico va considerata come un fattore determinante, oltre alle differenze ... Leggi Tutto

NILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILOS A. Bisi 1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] 42, 1870, p. 199, n. 331, tav. agg. G, n. 3; I. G., XIV, Berlino 1890, p. 635, n. 2421, i; H. Brunn, Geschichte der grieechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251, par. 373; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 481, s. v.; E. Fabricius, ion ... Leggi Tutto

SIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] e Anthes, proveniente certamente dal tempio del dio (I.G., xii, 3, n. 419; Hiller von Gaertringen, Thera, iii, 109). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 467 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2019 s.; E. Loewy, I. G. B ... Leggi Tutto

ARISTOKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides) L. Forti Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] tavole, poiché Plinio per il Paralos di Protogenes, notoriamente un quadro di cavalletto, usa un'espressione analoga. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 298; J. Overbeck, Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus) P. Orlandini Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] artista, distinguendo quindi due artisti là dove si potrebbe parlare, al più, di due varianti di uno stesso nome d'artista. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v., n. 2; W ... Leggi Tutto

TURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURNO (Turnus, Τυῤῥηνός) C. Saletti Re dei Rutuli in Ardea, figura nell'Eneide come antagonista di Enea nella fase finale delle imprese dell'eroe troiano. La tradizione più antica è in Catone (in Serv., [...] Cista Pasinati. T. è ancora raffigurato nelle illustrazioni dei codici dell'Eneide (v. codice, vol. ii, p. 734 ss., n. 15). Bibl.: H. Brunn, in Ann. d. Inst., XXXVI, 1864, p. 356 ss.; Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 1264 ss., s. v.; W. Ehlers ... Leggi Tutto

AKYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKYLOS (῎Ακυλος) A. Stazio Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...] Bibl: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, nn. 6225, 13219; H. K. E. Köhler, Gesamm. Schriften, III, p. 73; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 592 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1223, s. v. Akylas; E ... Leggi Tutto

NIKOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOPHANES (Νικοϕάνης, Nicophanes) B. Conticello Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C., allievo di Pausias. Plinio (Nat. hist., xxxv, 137) lo dice apprezzato da alcuni per quella diligenza [...] Egle, Panacea e Iasò, ed un pigro, Ochnos, intento a girare la corda che un asino via via va rodendo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccrda 1889, p. 155 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1765 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung ... Leggi Tutto

HIPPOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOKRATES (῾Ιπποκράτης) M. B. Marzani Supposto incisore di monete, di Reggio, della fine del V-inizio IV secolo. Il nome, con le lettere disposte in modi diversi, compare su monete di Reggio. In un [...] del nome disposte in modo ancora diverso, sono stati additati dal R. Rochette nel catalogo della raccolta Thomas. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 110; Regling, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali