• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

AKESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas) L. Forti Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] ce la possono dare i vestiti dipinti su vasi oppure i resti di stoffa del V sec. a. C. trovati in Crimea. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 12 s.; O. Müller, Arch. d. Kunst, 3a ediz., p. 103; J. Overbeck, Schriftq., n ... Leggi Tutto

PHASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHASIS (Φᾶσις, Phasis) L. Forti Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] che il soggetto sia sfruttato nella retorica tarda, si ritiene che il pittore possa risalire al V secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 301; J. Overbeck, Schriftq., 2157; v. L., in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p ... Leggi Tutto

ANAXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor) L. Forti Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] di Omero (Od., ix, 3-4), ma, non essendo riuscito a calcolare esattamente il posto per l'iscrizione, dovette lasciarla incompleta. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl, Stoccarda 1889, I, p. 301; Welcker, in Rhein. Mus., VI, 1838, p. 389; J. Overbeck ... Leggi Tutto

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] identificare con quello nominato da Plinio, il quale, infatti, nella sua opera parla poco prima anche di un Hermolaos. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 548; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, s. v.; S. Ferri ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] , formava insieme ad altre quattro un gruppo giustapposto di cinque statue, tutte copie da originali del IV sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 105-6; E. Loewy, I. G. B., p. 484; M. Collignon, Hist. de la ... Leggi Tutto

DEINON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINON (Dinon) L. Guerrini Bronzista greco, attivo in Argo all'inizio del IV sec. a. C., noto solamente da una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) che lo menziona insieme ad altri artisti come [...] , e quindi abbia ripetuto entrambe le forme, creando così due artisti. Alcuni codici presentano poi la forma Phrynon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 276-7; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897 ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] attività affine alla cartografia. Ma la prima interpretazione appare la più adeguata. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2141; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 289; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s ... Leggi Tutto

MELAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας, Melas) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] si è originata la supposta attività di M. come scultore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 314; E. Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] di Calcedonia si fissarono a Nicomedia, quando venne fondata la città. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v ... Leggi Tutto

CELER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELER (Celer) L. Guerrini Architetto-ingegnere di nome romano, attivo a Roma nel I sec. d. C., dove lavorò in collaborazione con Severus (v.), entrambi chiamati da Tacito (Ann., 15, 42) magistri et machinatores [...] a Roma, dove si legge Celeri Neronis Augusti L. Il Fabretti e il Marini leggevano anche A... o integrato in architecto. Il Brunn ci dà notizia di una riproduzione da lui veduta di un rilievo adorno di due teste-ritratto, indicate coi nomi di C. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali