• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMON (Τίμων, Timon) P. Moreno Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] eseguito atleti, armati, cacciatori ed offerenti (Nat. hist., xxxiv, 91). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1568, 1577, 2071 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 293; 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303 ... Leggi Tutto

TURIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIANUS (Turianus) P. Moreno Diversa lettura, con ogni probabilità errata, del nome di Vulca (v. Vol. vii, p. 1206) coroplasta di Veio (Plin., Nat. hist., xxxv, 157). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1384, s. v ... Leggi Tutto

AURELIUS ANTONINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus) G. A. Mansuelli Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; ... Leggi Tutto

KLEANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEANDROS (Cleander) L. Guerrini Falsamente ritenuto architetto, per un accenno di Lampridio, (Commod., 17), ove si dice che K. costruì le terme nomine ipsius (cioè di Commodo). In seguito fu giustamente [...] , frigio, che si assunse le spese della costruzione, a cui donò il nome dell'imperatore in segno di omaggio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 349; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 558, s. v., n. 7 ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto della tarda grecità, da non identificare col precedente. Secondo l'iscrizione G.I.G., ii, 2257, costruì un acquedotto a Samo. Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 338; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 418, s. v., n. II ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRATES (Δαμοκράτης, Damocrares) P. E. Arias 1°. - Toreuta, autore, secondo Ateneo (xi, 500 b), di un vaso rodiota. Potrebbe essere anche identico con lo scultore cretese di Itanos. Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v ... Leggi Tutto

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253. ... Leggi Tutto

NIKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEROS (Νικέρως, Niceros) B. Conticello Pittore greco, nativo di Tebe, vissuto intorno al 350 a. C., figlio ed allievo di Aristeides con Aristion (Plin., Nat. hist., xxxv, iii). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 163; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, II, 748; A. Reinach, Recueil Milliet, p. 280 ... Leggi Tutto

HEKATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKATODOROS (῾Ηκατόδωρος) M. B. Marzani Così è chiamato in Polibio (iv, 78,5) l'artista che in collaborazione con Sostratos fece l'Atena Alìphera in Arcadia, v. hypatodoros. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. [...] Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 250, s. v. Hypatodoros, n. 2 ... Leggi Tutto

NILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILOS (Νίλος) A. Bisi 2°. - Nome inciso nell'esergo di una pietra dura recante la raffigurazione di una testa maschile barbata che mostra, a giudicare dalle parti non danneggiate e secondo l'ipotesi [...] del Brunn, una certa rassomiglianza con quella dell'imperatore Adriano. Di questo incisore, che sarebbe stato quindi operante nel de Stosch, Firenze 1760, p. 449, n. 310; H. Brunn, Geschichte der greichischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 424, par ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali