• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

RHEGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEGIO Red. Falsa lettura su di una gemma del nome dell'incisore Gnaeos; v. gnaios, 2°. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, n. 631. ... Leggi Tutto

EUENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOS (Εύενι...) M. B. Marzani Supposto ceramografo; questo nome fu letto dal Braun su un cratere dell'Italia meridionale, ma il Brunn, dopo un esame dell'originale, non si sentì di appoggiare l'ipotesi. Bibl.: [...] Braun, in Bull. Inst., 1844, p. 84; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 681. ... Leggi Tutto

LYSIPPOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIPPOS (Λύσιππος) L. Guerrini 4°. - Probabile artista beota; il suo nome appare su una lista di artisti, ritenuti tali dal Brunn. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., E. 554. ... Leggi Tutto

PHILIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIPPOS (Φίλιππος) Red. L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto

PATHYMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATHYMIAS (Παϑυμίας) Red. Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ... Leggi Tutto

POMPONIUS, Caius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS, Caius Red. Scultore italico, autore di una piccola statua bronzea. Doveva essere all'incirca contemporaneo di Ovius (v.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 373. ... Leggi Tutto

POSTUMIUS POLLIO, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio) Red. Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ... Leggi Tutto

ATHENOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles) P. E. Arias 1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) A. Stazio 7°. - Supposto incisore di gemme. Il nome ricorre su tre gemme, tutte di autenticità fortemente sospetta. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, pp. 544-545; A. Furtwängler, Kleine Schriften, II, 1913, p. 277; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 418, s. v ... Leggi Tutto

ALKISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKISTHENES R. Pincelli Un Alcisthěnem saltatorem ricorda Plinio (Nat. hist., xxxv, 147) come opera della pittrice Kalypso (v.). Una lezione deteriore, rifiutata già dal Brunn, aveva fatto supporre [...] di Aristogene, sicionio (fine III, inizio II sec.), testimoniato da un ‛iscrizione, cfr. Dittenberger, Syll., 3, 404. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2153; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali