ALKIMEDON (Alcimědon)
P.E. Arias
Nome di toreuta che si trova in Virgilio, (Ecl., iii, 36 ss.), come autore di coppe lignee usate dai pastori.
Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1540-41, s. [...] v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 402; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist ni the Roman World, Bruxelles 1951, p. 51. ...
Leggi Tutto
EURYALOS (Εὐρύαλος)
G. A. Mansuelli
Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in Thieme-Becker, X, p. 86, s. v. ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
L. Guerrini
5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta che M. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, s. v., n. 3. ...
Leggi Tutto
NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] al nome dell'incisore.
Bibl.: C. I. G., IV, 7228; Impronte gemmarie della Coll. Cades, II, A, 166 e 313; III, A, 17; H. Brunn, gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 423; A. Furtwëngher, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (K. Schr., II, 1913, p ...
Leggi Tutto
KARPOS (Κάρπος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome ricorre su alcuni esemplari falsi e, come aggiunta moderna, su una pasta vitrea antica dell'Aia con un satiro danzante ritratto in un [...] atteggiamento frequente nelle rappresentazioni glittiche (v. skylax) e sui rilievi neoattici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 617; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 74 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 277 ...
Leggi Tutto
CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes)
L. Guerrini
Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] di Antidotos e Leonidas. In alcuni manoscritti il nome appare nella forma errata Charmanides.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2174, s. v.; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
HYPERBOLOS (῾Υπέρβολος)
M. B. Marzani
Demagogo ateniese ricordato da Aristofane nei Cavalieri (v. 1304), nelle Nuvole (v. 1065) e nella Pace (v. 681; v. Scolii) come fabbricatore di lucerne. Visse nella [...] seconda metà del V sec. e morì, esiliato con l'ostracismo a Samo, nel 411.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 641; Swoboda, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 254-258, s. v. ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς, Neseus)
R. Pincelli
1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] . Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con Onasias.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1647; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 694, 741; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
MOSSCHION (Μοσοχίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese della fine del II sec. a. C., figlio di Adamas, fratello degli scultori Adamas e Dionysodoros insieme ai quali lavorò; noto, come gli altri, dalle fonti [...] letterarie ed epigrafiche.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2248; E. Loewy, I. G. B., 243; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarad 1889, p. 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 350, s. v.; Inscr. de Délos, 2125; M. Bieber, ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1901, s. v ...
Leggi Tutto