APOLLODOTOS (᾿Απολλόδοτος)
A. Stazio
ΑΠΟΛΛΟΔΟΤΟΥΛΙΘΟ si legge su una corniola, già nella Collezione Barberini, accanto ad una testa di Atena Parthènos di tipo fidiaco. Se l'iscrizione è da integrare, [...] [γλύϕου], cioè di A. incisore di pietre.
Stile dell'immagine e caratteri dell'iscrizione riportano al I sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 602; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2898, s. v., n. 8 ...
Leggi Tutto
LYKISKOS (Lyciscus)
Red.
Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] L. è attestato nel IV sec. a. C.; appare infatti in una commedia di Alexis come il nome di un mercante di schiavi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272; G. Lieben, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 687, s. v. Langon; G ...
Leggi Tutto
DIPHILOS (Δίϕιλος, Diphilus)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, impiegato in costruzioni per conto della famiglia di cicerone ad Arpino e a Minturno (Cic., Ad Q. fratrem, iii, 1, 1-2 e 7 (9), 7, anno [...] con il "meccanico" dello stesso nome (Vitr., vii, 14 (= 160, ed. Rose); Pauly-Wissowa, v, 1156, s. v., n. 19).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccada 1889, p. 315; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, c. 1156, s. v., n. 20; H. Thiersch ...
Leggi Tutto
LAVINIA
L. Rocchetti
Figlia di Latino ed Amata, futura moglie di Enea. È stata riconosciuta nella figura femminile che cerca di liberarsi dalla donna in atteggiamento concitato (Amata), raffigurata [...] di Roma e Lavinio. Entrambe le identificazioni non sono sicure, ma piuttosto probabili dato il soggetto delle figurazioni.
Bibl.: H. Brunn, in Ann. Inst., 1864, p. 304; Mon. Inst., VIII, 7, 8; E. Brizio, Pitture e sepolcri rinvenuti sull'Esquilino ...
Leggi Tutto
DARON ([Δ]ά[ρ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una corniola con la raffigurazione di Giano bifronte, presenta una iscrizione, che è stata integrata come D. o Lakon. Entrambe [...] il nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7210; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 609; E. Pernice, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 409, s. v. ...
Leggi Tutto
IULIUS MEILETOS, Quintus
Red.
IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di Alessandro Severo, ricordato in [...] dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per il μαρμαραριᾒων τοᾕ γεᾒνος.
Bibl.: C. I. G., n. 5921-5922; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G. (Sicilia, Italia), n. 1092-1093.
(Red. ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] , esecutore di statue di eroi, fosse una personalità secondaria rispetto agli esecutori delle statue di dèi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 210 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; Hitzig-Blümner, Pausanias, III ...
Leggi Tutto
ANTEROS (᾿Αντέρως)
A. Stazio
Incisore di gemme. La sua firma (ΑΝΤΕΡ???SIM-11???ΤΟ???SIM-12???) compare su un'acquamarina della Collezione Devonshire, a Londra, raffigurante un Eracle giovanile che trasporta [...] copia di un famoso gruppo di quell'epoca. Su altre gemme il nome o è falsificato o indica il proprietario.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 451, 462, 545 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 323 ss ...
Leggi Tutto
AUXENTIUS (Auxentius)
G. A. Mansuelli
Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] , che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il pons Theodosii?) in Roma (Simm., Rei., 25, 26; Ep., v, 76).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 343; Pauly-Wissowa, II, c. 2615, s. v. Auxentius, 7, 4 (Fabricius); Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del Peloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E ...
Leggi Tutto