HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
M. B. Marzani
Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione di Perinto (C. I. G., 2025).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II ed. Stoccarda 1889, II, p. 536; Pernice, in Thieme-Becker, I, p. 96, s. v. Aelius ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] di G. sono la delicatezza, talvolta persino leziosa, del tratto, e la fine sensibilità coloristica del modellato.
Bibl.: H. Brunn,Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 560 ss.; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, pp. 138, 314 ...
Leggi Tutto
ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus)
L. Guerrini
Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] dopo Fabullus ed aggiunge che A. era antiquis similior; si tratta dunque di un pittore dell'ambiente neoclassico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 307; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2255, s. v.; W ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολκλῆς)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] . Fra le integrazioni proposte (Rose: Andron; Krohn: Androkydes) lo Pfuhl ritiene possibile: Polykles et Andro Milesii.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; J. Overbeck, Schriftquellen, 1773; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] . hist., xxxiv, 91) come scultore di atleti, e del quale peraltro non si sa nulla.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] , vincitore nelle gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v ...
Leggi Tutto
KLASSIKOS (Κλασσικός)
L. Guerrini
Il nome, che appare in caratteri greci su una gemma romana con la raffigurazione di Giove Serapide seduto in trono, è stato inteso da Clarac e Mariette come firma dell'incisore, [...] invece pare sicura.
Bibl.: C. W. King, The Handbook of Engraved Gems, Londra 1866, p. 305; C. I. G., IV, 7201; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 58, s. v. Classicus ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας)
A. Stazio
3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna o indica il proprietario della gemma.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 579; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 72; VIII, 1893, p ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
G. A. Mansuelli
6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] 'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio di restauri al faro compiuti sotto questo imperatore.
Bibl: H. Brunn, Gesch. der gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v ...
Leggi Tutto