LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 196; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2052, s. v ...
Leggi Tutto
CHRYSIPPUS VETTIUS (Chrysīppus Vettius)
L. Guerrini
Architetto della seconda metà del I sec. a. C., liberto e discepolo dell'architetto Kyros. Dopo la morte del maestro e patrono, lo sostituì lavorando [...] Ad fam., vii, 14, 1-2 53 a. C.; Ad Att., xiii, 29, 2 45 a. C.; ibidem, xiv, 9, 1-44 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 336, 349; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 550, s. v.; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961
KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus)
G. Carettoni
Scultore greco, incluso da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) tra i bronzisti fioriti nella 156a Olimpiade [...] Nilo) nell'atto di partorire per la strada (ἐν περιπάτῳ), soggetto che corrisponde al gusto veristico del tardo ellenismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccard 1889, pp. 535, 536; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v., n ...
Leggi Tutto
XENON (Xenon)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta.
È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] cronologica, ponendosi l'attività di X. nella seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 730; 734; S ...
Leggi Tutto
ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos)
M. B. Marzani
Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] epoca di Arato (271-213 a. C.), si può considerare E. di poco posteriore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2105; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, i, c. 452, s. v.; B. Sauer ...
Leggi Tutto
POLYKRATES (Πολυκράτης)
Red.
Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] . C. (Olimpiade CVI). L'attività dello scultore andrebbe posta circa nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] , su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 543 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137 s., tav. 3 ...
Leggi Tutto
EUELPISTOS (Εὐέλπιστος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] alle spalle, un oggetto la cui forma è incerta ma che potrebbe essere una briglia (ai suoi piedi è una ruota, attributo della Nemesi). Il Brunn pensa che E. non possa essere considerato l'artista, ma piuttosto il proprietario delle gemme.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ASTERION (᾿Αστερίων)
P. Orlandini
Bronzista greco, figlio di Aischylos. Eseguì in Olimpia (Paus., vi, 3, 1) la statua di Chaireas di Sicione, vincitore nel pugilato dei fanciulli. A. visse probabilmente [...] , Bykelos, fu eseguita da Kanachos il giovane, allievo di Policleto e atùvo fra il V e il IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 277; J. Overbeck, Schriftquellen, 2079; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1785, s. v ...
Leggi Tutto
APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles)
P. E. Arias
1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] .
Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per la coppa di Nestore si veda ora R. Hampe, in Vermächtnis der antiken Kunst ...
Leggi Tutto