POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore.
Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. Overbeck, schriftquellen, n. 2099; W. Klein, in Österr. Jahreshefte, XVI, 1913 ...
Leggi Tutto
LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] rappresentazione è dallo scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2083; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; Thieme-Becker, XXIII, p. 119, s. v.; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
ONASIAS (᾿Ονάσιας)
B. Conticello
Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] Plutarco (Arist., 20) insieme all'altra di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 25; J. Overbeck, schriftquellen, n. 1059; A. Reinach, Recueil illiet ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
G. A. Mansuelli
L. Catteruccia
9°. - Architetto, orginario della regione dello Tmolo, forse di Sardi (non di Tralles, comunque). Lavorò alla copertura dell'odeon di Patara, in [...] 4286), da cui sappiamo che egli visse nel sec. I d. C. L'odeon di Patara non è stato sino ad ora identificato.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 355; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 999, s. v., n. 157; H ...
Leggi Tutto
HOROS (ΟΡΟΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il suo nome compare su di un cammeo con una maschera di sileno. Il Gori (Hist. Glyptogr., Dactyliotheca Smithiana, II, p. 26) considera la gemma [...] . Il Clarac (Voyage en Piemont, i, p. 3221) cita un ritratto di Tiberio col nome II., senza dir nulla della forma del nome.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 624; F. Gori, Dactyliotheca Smithiana, Venezia 1767, II, p. 26. ...
Leggi Tutto
LYSANIAS (Λυσανίας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 444; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422. ...
Leggi Tutto
DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus)
L. Forti
1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] da Vitruvio (pr. 14, p. 159, 21) (v. D. 2°), diverso in ogni caso dal Daniophilos (v.) collaboratore di Gorgasos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 530; II, p. 57; J. Overbeck, Schriftq., n. 1647; O. Rossbach, in Pauly ...
Leggi Tutto
AIGINETES (Aeginētas)
L. Guerrini
Scultore greco, fratello di Pasias, di Sicione, del III sec. a. C. È ricordato come fictor da Plinio (Nat. hist., xxxv, 145); la sua origine sicionia si deduce dall'essere [...] di Sicione. Solo il Rossbach lo considera un pittore, in quanto corregge in pictor il termine fictor di Plinio.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 502 e II, Stoccarda 1889, p. 292; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
L. Guerrini
4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] Aeneas (Ep. graec., ed. Cuiacus, 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi i casi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, X, 1917, c. 17 ss., s. v. Iulianus ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
A. Stazio
18°. - Incisore, o proprietario, di tre gemme, ora disperse. Le prime due, note soltanto da antiche descrizioni, erano corniole e rappresentavano l'una un toro, l'altra [...] resta una pasta vitrea, con Eracle che strozza Anteo, l'iscrizione, in caratteri latini, indica sicuramente il proprietario.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2853, s. v., n ...
Leggi Tutto