CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco dell'inizio del III sec. a. C., scolaro di Nikophanes, autore di rappresentazioni di soggetto lascivo (Plut., De aud. poet., p. 28 A, lo ricorda [...] è classificato da Polemone (presso Athen., xiii, p. 567 B) tra, i πορνογράϕοι.
Bibl.: Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, n. 1767; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s ...
Leggi Tutto
EMMOCHARES (᾿Εμμοχάρης)
M. B. Marzani
Supposto scultore figlio di Tolomeo, di Argo. Il nome compare in un'iscrizione (I. G., xiv, 141 ???SIM-07???), nota dai manoscritti di Pirro Ligorio, che doveva [...] Hermochares, il Keil Demochares; con ogni probabilità l'iscrizione, come altre citate dal Ligorio, deve essere ritenuta falsa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 420; E. Loewy, I. G. B., n. 523; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
APOLLON... (᾿Απολλων...)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, probabilmente di età imperiale romana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe alcun valore storico.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 544; E. Loewy, I.G.B., 518. ...
Leggi Tutto
PHIL(O)KALOS (Φιλόκαλος)
Red.
Iscrizione sinistrorsa, divisa in due parti ΥΟΛΑ???SIM-46???-ΛΙΦ su una corniola agli Uffizî con la testa di un giovane coronato di edera.
La testa è paragonabile a quella [...] della stessa collezione sulla quale è la stessa iscrizione che sembra essere una copia della prima: il nome indica quindi un personaggio e non l'artista esecutore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] . Pausania (v, 10, 1-9) attribuisce il frontone orientale a Paionios e l'occidentale ad Alkamenes e H. Brunn nel 1887 seguiva fedelmente queste attribuzioni del periegeta. Questa testimonianza di Pausania ha contribuito a ritardare la classificazione ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 589 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 71 s., tav. II, n ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Bermond Montanari
1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, pp. 292, 419; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum ...
Leggi Tutto
ARCHIAS (᾿Αρχίας)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto navale di Corinto, autore della nave gigantesca costruita per lerone II di Siracusa e da questi donata ad uno dei Tolomei (l'Evergete?). Il monumentale [...] D e 209 E). A. è da collocare nella tradizione degli architetti navali corinzi di cui parla già Tucidide (1, 13, 2).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 464, s. v. Archias, 23; Dict. Ant., IV, 31, s ...
Leggi Tutto
AEPOLIANUS (Aepolianus)
A. Stazio
Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 591 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 596, s. v.; E ...
Leggi Tutto
HABLION (῾Αβλίων)
G. Ambrosetti
H. figlio di Haltillos (o Altillos) (v.) ricorre nella iscrizione di una mensa sacrificale proveniente da Egina (I. G., iv, 6).
Il testo (fine VI-inizio V sec. a. C.) [...] alcun elemento per supporlo uno scultore, più che un modesto artigiano. Dalle precedenti letture il nome risultava Ablion (v.). Il Brunn leggeva Haltimos, anziché Haltillos, il nome del padre di H. e ne faceva uno scultore. Poi anche in Haltillos si ...
Leggi Tutto