ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος Aristodēmos)
L. Forti
3°. - Pittore oriundo della Caria, vissuto nella prima metà del III sec. d. C. Secondo il terzo Filostrato, che lo ricorda anche come suo ospite nella [...] non sappiamo se fu proprio allievo di questo pittore. Scrisse anche sulla storia della pittura.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2394; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 309; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 929, n. 36; B ...
Leggi Tutto
Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973
PEITHANDROS (Πείϑανδρος)
L. Guerrini
Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C.
Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] , opera di P., dedicata ad Atena Lìndia e Zeus Polièus.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II ...
Leggi Tutto
CHAIREMON (Χαιρήμον)
L. Guerrini
Nome dell'incisore o del possessore di una corniola datata al tardo Impero, conservata al British Museum. Vi è raffigurato un giovane vincitore nella corsa, con la palma [...] de Tassie, Londra 1791, n. 8008; C. I. G., IV, 7278; C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s. v., n. 8; E ...
Leggi Tutto
MYRTON (Μύρτων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] madre o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 447-570-572; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1171 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Focea, figlio di Zenon. Fu autore della statua onoraria di un certo Theodoros di Artemone, collocata nella zona del porto di Erythrai, [...] , i cui caratteri epigrafici fanno collocare A. fra gli scultori ellenistici del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 218; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
QUINTUS (Κοῖντος, Quintus)
P. Moreno
Incisore di gemme, di età augustea
Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 630; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 358. ...
Leggi Tutto
GRAE (CINIUS) TROPHIMUS, Titus
M. B. Marzani
Supposto scultore di epoca incerta; il suo nome si trova in scrittura di piccolo formato sotto la dedica della statua che un collegio di Pastophori aveva [...] romano (T. Grae. Trophimus, ind. fac.). Se fac. è lettura giusta, sarebbe meglio integrare faciundum curavit, e considerare G. il dedicante piuttosto che l'artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, 613. ...
Leggi Tutto
AGHE (῎Αγη)
L. Guerrini
Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] Φ. Il nome A. è scritto in lettere molto piccole e in posizione nascosta; per questo è inteso come nome dell'artista dal Brunn, mentre il Raoul-Rochette pensava al nome di una fonte Aghè o Ale; egli credette di vedere l'inizio di questo stesso nome ...
Leggi Tutto
SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] 54 a. C. attraverso il nome di Antioco Gabinio e Sopolidis pictoribus (Cic., ad Att., iv, 16, 12).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2380, 2382; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn ...
Leggi Tutto
NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor)
R. Pincelli
Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1072; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 55; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 542; A. Rumpf ...
Leggi Tutto