FUSCUS (Φοῦσκος)
M. B. Marzani
Supposto mosaicista; il nome è romano.
Si firma in una iscrizione trovata a Smirne (Κλ. Βάσσος ἀγωνοϑέτης Νεμέσεων στρώσειν τὴν Βασιλικήν. Φοῦσκος ἔργον ποιήσειν μυ (ρίαδας)ζ. [...] considerare ἔργον, che compare senza articolo o pronome dimostrativo, pertinente alla creazione del pavimento in questione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 313; A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55 ...
Leggi Tutto
PAPYLOS (Πάπυλος, Papylus)
Red.
Scultore greco noto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34), che lo dice scolaro di Prassitele e autore di uno Iuppiter hospitalis (Zeus Xènios) che era nella collezione [...] e non di un omonimo più tardo, si può fissare l'attività di P. alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1342; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 223; G ...
Leggi Tutto
NEXARIS
M. E. Bertoldi
Architetto greco ricordato solo da Vitruvio (De arch., vii, praef. 14) tra i meno noti di coloro che scrissero libri di proporzioni (praecepta symmetriarum). Il Krohn, nella sua [...] , ma questo emendamento è stato rifiutato dal Ferri; il Fabricius, per analogia con Αρονάρης vorrebbe pensare a Νηξάρης.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 251; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 163, s ...
Leggi Tutto
AULOS (Αὖλος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 546 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 116 ...
Leggi Tutto
ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra)
L. Forti
Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] xxxv, 146), nell'elenco dei pittori di seconda categoria, abbia voluto alludere a lei, scrivendo erroneamente Anaxander.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 291 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2104; O. Rossbach, in Pauly ...
Leggi Tutto
OVIUS
M. E. Bertoldi
Scultore romano, la firma del quale compare nell'iscrizione (C. Ovio Ouf(entina) fect) incisa su un busto bronzeo di Medusa, di ignota provenienza, già al Museo Kircheriano e ora [...] che O. fosse originario di Praeneste. L'iscrizione è databile, per mezzo dei caratteri epigrafici, al III-II sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 372; C.I.L., I, 51; I, 22, 545; XI, 2, 6720, 20; W. Helbig ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας)
P. Orlandini
1°. - Scultore rodio, figlio di Aristeidas. Di lui resta solo una firma sopra una base trovata ad Astypalaia (Stampalia). La base sosteneva la statua in bronzo di [...] onore dagli abitanti dell'isola. L'iscrizione è databile, in base ai caratteri epigrafici, alla fine del II sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, stoccarda 1889, I, p. 466; I. G., XII (III), 214; E. Loewy, I. G. B., 204; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης)
G. Bermond Montanari
Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] notizie su Olympiosthenes. Come datazione del gruppo delle Muse si può pensare attorno al 385 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p ...
Leggi Tutto
FUFIDIUS, Lucius (oppure Fuficius o Fufitius)
M. B. Marzani
Architetto, scrisse probabilmente per primo un libro sull'architettura verso la fine del II sec. a. C. (nimirum de his rebus primus instituit [...] : Vitr., vii, praef., 14). Probabilmente lo stesso L. F. sul quale scrisse Marco Emilio Scauro (console nel 116-108) (Cic., Brut., 29 e 30; Plin., Nat. hist., xxxii, 21).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 335, 356. ...
Leggi Tutto
LAPHAES (Λαϕάης)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 766, s. v.; M. Bieber ...
Leggi Tutto