EUTYCHOS (Εὐτύχος, Eutychos)
L. Forti
Pittore, vissuto a Roma nel I sec. d. C. Viene schernito in un epigramma attribuito a Lucilio (Anth. Pal., xi, 215) perché non gli riuscì di fare somiglianti i ritratti, [...] dei suoi venti figli. Alcuni ritengono che non sia mai esistito e sia puramente una creazione letteraria del poeta satirico.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1536, s. v., n. 7 ...
Leggi Tutto
PHOKAS (Φώκας)
Red.
Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 393; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 448, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος)
P. Moreno
Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] nell'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 429; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GAUROS (Γαῦρος)
M. B. Marzani
Supposto scultore; questo nome si trova in un iscrizione (Χρῆστος πατὴρ καὶ Γ. ἐποίησαν) sotto un rilievo collegato al culto di Mitra, nel Museo Pio Clementino. Πατήρ nel [...] , perciò il verbo ἐποίησαν è probabilmente da tradurre con il lalino faciundum curaverunt, e indica perciò l'offerente anziché lo scultore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, 611; E. Loewy, I. G. B., n. 457. ...
Leggi Tutto
STADIOS (Stadios)
P. Moreno
Pittore greco, di età incerta.
È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] con lo scultore omonimo del Il sec. a. C., sostenuta dal Brunn. Un'altra datazione di s., al IV sec. a. C identificare con Nikomachos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 285, 293; J ...
Leggi Tutto
BRYES (Bryes)
L. Guerrini
Supposto pittore, attivo e probabilmente originario di Sicione, della prima metà del IV sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 123) che lo ricorda [...] suo nome, che in Plinio compare in forma genitiva (Bryetis), era stato da prima inteso erroneamente come Bryetes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 144 (Bryetes); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 920 ...
Leggi Tutto
PISON (Πίσων)
Red.
Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] (Paus., x, 9, 7-8). L'attività di questo artista è da porsi nella seconda metà del V secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 105 s.; 275; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 463-465; W. Hyde, Olympic Victor Monuments ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος)
A. Stazio
4°. - Supposto incisore: le gemme su cui ricorre il suo nome sono quasi concordemente ritenute false. La più discussa, una corniola già nella Collezione Andreini, a Firenze, [...] orefice del '700, che avrebbe dedotto il nome dalla firma incisa sulla base dell'Atena Ludovisi (v. A. 1°).
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 601; cfr. I, pp. 550, 567; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894 ...
Leggi Tutto
PHAIAX (Φαίαξ)
G. A. Mansuelli
Architetto greco che, dopo la battaglia di Imera, costrui in Agrigento le cloache, che dal suo nome furono dette ϕαίακες (Diod. Sic., xi, 25, 3) o più esattamente forse [...] città (Marconi). La cronologia si ricava dal fatto che nella costruzione vennero impiegati prigionieri di guerra cartaginesi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 373; P. Marconi, Agrigento, 1929, p. 104; id., in Riv. Ist ...
Leggi Tutto
NIKON (Νείκων)
M. E. Bertoldi
Padre di Galeno; matematico e architetto (Suda, s. v. Γαληνός; Tzetzes, Chil., 397) morì presumibilmente nel 149-50 d. C. Poiché egli era originario di Pergamo si è pensato [...] N., 4°) o con l'omonimo che compare con Nikodemos (v.) in un'iscrizione pergamena databile al II sec. d. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 251; H. Diller, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 507, s. v., n. 18 ...
Leggi Tutto