EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος)
G. Fogolari
Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] Chares, come indicano anche i caratteri dell'iscrizione. Databile alla prima metà del VI sec. a. C.
Bibl.: British Museum Catal., n. 273; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 141; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 905, s. v., n. 20; E. Loewy, I. G. B., 3 ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea.
La [...] è la collocazione cronologica del Lippold, che assegna l'attività di P. tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80; E. Kunze, Sirenen, in Ath. Mitt., LVII, 1932, p. 132; Thieme-Becker, XXVII, 1933 ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio con la sillaba iniziale del nome dell'artefice (B Y).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 31 s.; B. Sauer, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 41, 77 s.; M. Collignon, Hist ...
Leggi Tutto
BOISKOS (Βοίσκος)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente tebano, della seconda metà del VI sec. a. C. - inizio del V, ricordato da Taziano (Contra Graec., 52, p. 113, ed. Worth) come autore della statua [...] in cui visse il poeta Pindaro. Nessun fondamento ha il tentativo d'identificazione di B. con Boidas o con Boethos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 297-8; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 594, s. v ...
Leggi Tutto
EUPHAS (Εὔϕας)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete. Questo nome compare sul rovescio di alcune monete di Thuri e potrebbe designare, più che l'artista, un magistrato; senonché lo stesso nome compare [...] diverse. Allo stato attuale delle ricerche non si può decidere con sicurezza tra la prima e la seconda ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 431; S. P. Noe, The Thurian di-staters, New York 1935, p. 57, tipo ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος)
L. Guerrini
7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios e di Archias.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; E. Loewy, I.G.B., n. 341; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, p. 162; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 336. ...
Leggi Tutto
Architetto. È ricordato da Vitruvio (VII, 16) come compagno di Peonio nel compimento dei lavori del primo Artemisio; va assegnato pertanto intorno alla metà del sec. V a. C. Vitruvio stesso ci dice che [...] 'edificio in qualità di semplice operaio, salendo poi all'ufficio di direttore, o di collaboratore nella direzione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, Lipsia 1913, p ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] della statua di Theognetos. L'attività dello scultore è da porsi nella prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 411-412; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and ...
Leggi Tutto
PROTARCHOS (Πρώταρχος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] per sobrietà di composizione e vivo senso plastko, alieno da ogni calligrafica minuzia e da ogni accademica freddezza.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., II, 1857, p. 523; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 218, tav. 8, 20 (= Kl ...
Leggi Tutto
PROTOS (Πρῶτος)
L. Guerrini
Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C.
Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] rifiutata dopo la lettura delle altre iscrizioni, rinvenute in tempo posteriore.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 198; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 321; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2016; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p ...
Leggi Tutto