EVRPHIA
A. Comotti
Nome etrusco di una fanciulla su uno specchio da Caere del British Museum. Avvolta in un lungo mantello che sale a incappucciarle la nuca, sembra danzare davanti a un giovinetto, [...] che si tratti di una ninfa; altri pensano invece a una contrazione di Euturpa.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1441; H. Brunn, in Bull. Inst., 1865, p. 243; A. Fabretti, C. I. I., 2346 bis d; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5 ...
Leggi Tutto
MIRON (Μίρων)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] induce a ritenere moderne le gemme, o, forse in alcuni casi, a considerare la firma come un'aggiunta posteriore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 422; A. Furtwängler, in Kleine Schr., II, 1912, p. 181, tav. 25, 21 ...
Leggi Tutto
ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. Invero, non solo tali ipotesi sono prive di fondamento, ma non si può neppure ritenere con certezza A. un artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 543. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] febbraio 1821). Ma la sorte delle armi fu sfavorevole per i Napoletani e il C. fu arrestato, e inviato in esilio a Brünn, ove giunse il 6 settembre. Trasferitosi (1823) in Toscana, al contatto del Capponi, del Giordani, del Niccolini, e in genere di ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] della folla (Aelian., Var. Hist., xiv, 8).
Sulla base del secondo epigramma che nomina esplicitamente un P. di Thasos, il Brunn, sedotto dalla identità dell'etnico, pensò a una corruzione del testo che lo portò a ricondurre le tre citazioni al grande ...
Leggi Tutto
CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] l'età approssimativa di Ch., e una dipendenza dell'arte arcaica corinzia da quella peloponnesiaca derivata dalla "dedalica" cretese.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 50-52; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] della figura, e il ductus dell'iscrizione presentano evidenti caratteristiche di età ellenistica (III-II sec. a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 518 s.; Story-Maskelyne, The Marlborough Gems, 1870, p. 75, n ...
Leggi Tutto
TURPILIUS
P. Moreno
Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C.
È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] opera servile; si ricordava anche come una caratteristica di T. quella di dipingere con la mano sinistra.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 306; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2395; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII ...
Leggi Tutto
LUCIUS
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C. Il suo nome, nella forma greca ΛΕΓΚΙΟΥ, si leggeva su una corniola della Collezione Wassenear, un tempo a Kassel: vi era rappresentata una Vittoria [...] , restano due paste vitree, l'una a Berlino, l'altra a Dresda. Su altre gemme la firma di L. è falsa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 451, 462, 569; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. X, 25; IV, 1889 ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] , era prostilo, con sei colonne sulla fronte. H., il padre e il fratello possono essere stati anche i dedicanti.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 326 e 360; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, col. 894, s. v. Hermon, n ...
Leggi Tutto