TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] cattedrale d'Urbino, indi, nel 1742, "direttore perpetuo" dell'Accademia degli Anarconti di Fano. Passò in seguito a Brünn in Moravia al servizio del cardinale Wolfgang Hannibal come Konzertmeister.
Il T. appartenne al gruppo dei sonatisti italiani ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] al re dei Rutuli; durante la guerra trovò la morte in battaglia (Verg., Aen., vii, 803; ix, 498, 648, 759, 838). Il Brunn ritenne di poter identificare C. nella figura in atto di cadere che compare nella cosiddetta Cista di Enea, di quasi due secoli ...
Leggi Tutto
AXEOCHOS (᾿Αξέοχος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] a Londra, con lo stesso soggetto, è sicuramente moderna. Altre gemme con la firma A. sonò fortemente sospette.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 449, 451, 462, 556 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] artistica.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 2281; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1534, s. v., n. 5; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 657; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus ...
Leggi Tutto
CHRESTOS (Χρῆστος)
L. Guerrini
Supposto scultore. Su un rilievo mitriaco del II-III sec. d. C. appare un iscrizione secondo cui l'opera sarebbe stata fatta da Ch. πατήρ e Gauros. Dapprima Ch. fu ritenuto [...] a Ch. l'attribuzione di scultore.
Bibl.: C. L. Visconti, in Bull. Com., II, 1874 p. 235; E. Loewy, I. G. B., 457; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 611; I. G., XIV, 1272; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2450, s ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] temperate e tropicali. Del Mediterraneo se ne conoscono 7 specie che forniscono carni molto stimate; la più diffusa è l'E. gigas Brünn. (fr. mérou, sp. mero), di color bruno marrone con macchie più chiare e ventre giallo che può raggiungere più di un ...
Leggi Tutto
TITIDIO. Labeone (Titidius Labeo)
Carlo Albizzati
Pittore romano, più probabilmente dilettante che professionista. Fu pretore, e tenne il proconsolato della Gallia Narbonense: ai tempi di Tiberio ebbe [...] a gabbo, si può credere, come guastamestieri: lo scrittore non giudica quale delle due parti avesse ragione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus)
Gennaro Pesce
Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] , Ateneo, Mirone, Epigono, Nicerato. La personalità artistica di St. e degli altri resta ancora nell'ombra. Di lui sappiamo che modellò anche ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889, I, 442, 444; II, 400. ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] tendenzialmente intuitivo, il concetto di n. non può più sostituirsi all'analisi descrittiva di un fatto concreto.
Nel 1853 H. Brunn coniò il concetto di «arte» o «scuola neoattica», per distinguere le opere tardo-ellenistiche e di età imperiale di ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] statuario, del tipo dell'Atena Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499 ss.; A. Furtwängler, Beschr. geschn. St. im Ant. Berl., 1896, n. 2305; id ...
Leggi Tutto