ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus)
L. Forti
Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] contemporaneo, il cui nome Perellus menzionato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 49) ci è giunto in forma inesatta.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 157; J. Overbeck, Schriftq., 1130, 1641; A. Kalkmann, Quellen d. Plinius, p ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, i, 1928, c. 68, s. v., n. 5 ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
M. B. Marzani
3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] 'età di Settimio Severo, fu dedicato ma non eseguito da E., del quale è però ricordata la professione (τεχνείτης).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, c. 575, 595; E. Loewy, I. G. B., n. 470; C. Robert, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θάλης)
P. Moreno
È la lettura, evidentemente corrotta, del nome di uno scultore greco in uno scrittore bizantino degli inizî del XIV sec. d. C. (Anecdota Graeca, [...] Folicleto, per analogia con la probabile fonte di Theodoros, Dionigi di Alicarnasso (De Dinarcho, 7).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 789; W. Klein, Praxiteles ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] di Filocare, ed è circa del 350 a. C. Ignoti il patronimico e l'etnico, forse era ateniese (Kirchner, 11574-75).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 424; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1617; E. Loewy, I.G.B., 68 a; I.G., II ...
Leggi Tutto
ADAIOS (᾿Αδαίος)
L. Guerrini
Pittore (o scrittore?) di Sparta del IV sec. a. C., noto anche col nome di ᾿Ιδαίος. Secondo Plutarco (Ag., 13) e Senofonte (Hist. Gr., iv, 1, 34) avrebbe dipinto la decorazione [...] più appropriato a uno scrittore che a un pittore, la cui funzione al seguito di un generale sarebbe poi problematica.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 126; J. Sundwall, in Pauly-Wissowa, XVII, 1914, c. 867, s. v ...
Leggi Tutto
DELIADES (Δελιάδες, Deliades)
L. Guerrini
Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] anàthema Deliàdon; ipotetico però è ogni tentativo di identificazione.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 137; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 2435, s. v ...
Leggi Tutto
NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Gems, Londra 1791, nn. 2390, 7704; A. F. Gori, Museum Florentinum, Firenze 1731-33, II, tav. 15; C. I. G., IV, 7223; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 312, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
IULIUS FAENTIUS, Quintus
L. Guerrini
IULIUS FAENTIUS, Quintus (Q. Iulius Faentius). − L'iscrizione in caratteri greci rinvenuta a Roma dedicata a Q. Iulius Meiletos (v.) è seguita da una breve iscrizione [...] si debbano considerare le due iscrizioni del tutto indipendenti tra loro. Incerto è anche il valore attribuibile al termine alumnus (un soprannome?).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 471; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 575-6. ...
Leggi Tutto
CHELY (Χελυ)
L. Guerrini
Iscrizione che appare su una gemma della Collezione londinese Thoms con la rappresentazione di una sfinge alata seduta. La posizione inusuale del nome, direttamente inciso sull'ala [...] era ancora considerata autentica e si proponeva l'integrazione del nome in Χελύνης.
Bibl.: C. I. G., IV, 7280; C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 451 e 608. ...
Leggi Tutto