DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] i casi si tratterebbe quindi di un artista attico, del Il sec. a. C. circa; l'ipotesi però non è probabile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 149 s. v.; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
KLEODAMOS (Cleodamus)
L. Guerrini
Architetto-ingegnere di Bisanzio, del III sec. d. C., ricordato da Trebellio Pollione (Gallien., 13) insieme ad Athenaeus. In occasione di frequenti incursioni degli [...] che ci indica che K. e Athenaeus dovettero essere noti più come comandanti militari che per la loro attività edile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 343; W. Stein, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 674, s.v., n. 1 ...
Leggi Tutto
THRASON (Θράσων)
P. Moreno
3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C.
È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] attici a Butrinto in età imperiale è documentata altrimenti (v. butrinto; sosikles).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2299; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 604; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s ...
Leggi Tutto
DEXIPPOS (Δέξιππος)
L. Guerrini
Supposto artista, probabilmente beota, figlio di Mnasikrates, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a quello di varî altri, in un elenco proveniente da Tebe. Il [...] H. N. Urlichs, in Ann. Inst. Arch., XX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1568; E. Loewy, I. G. B., 554; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 293; I. G., I, 2430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 295, s. v ...
Leggi Tutto
EUKRATES (Εὐκράτης)
A. Comotti
Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] , in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 26, 36, 43; H. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 35; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tav. 143; J. D. Beazley, Red-fig., p. 71 ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] passò al ginnasio dei benedettini di questa città. A 18 anni (1662) entrò novizio nel convento degli agostiniani scalzi di Maria-Brunn presso Vienna. Nel vestire il saio nero con la cintura di cuoio mutò nome secondo l'uso, e si chiamò Abraham, come ...
Leggi Tutto
. Architetto greco, associato ad Antistate Callescro e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruvio, VII, Praef., 15) La costruzione rimase incompiuta [...] 'architetto Cossutio, compiuta sotto Antioco IV. Ma negli scavi del 1883 vennero in luce le antiche fondazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gecshichte des griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E. Curtius, Stadtgeschichte von Athen, Berlino 1891; Judeich ...
Leggi Tutto
Architetto, figlio di Ammonio. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare a Serapide, presso il monte Claudiano; in vicinanza del quale, a oriente del Nilo [...] granito. Pare che A. attendesse a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
DALION (Δαλίων)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] assai discusso. Sulla base dell'errata lettura Allion, sin dal secolo XVIII cominciarono a fiorire numerose le falsificazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 594 ss.; J. A. C. van Heusde, L'améthyste signée D. au cabinet ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] di Pausania (ii, 22, 7) si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς Περικλείτου oppure Πολυχλείτου, secondo alcuni manoscritti.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 282; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 985, 995; W. Klein, Geschichte ...
Leggi Tutto