HIEROKAISAREIA (῾Ιεροκαισάρεια, Hierocaesarea)
G. Scichilone
Personificazione della omonima città della Lidia. Appare soltanto (iscrizione) nella celebre base di Pozzuoli, conservata nel Museo Nazionale [...] una amazzone turrita, vestita di corto chitone e mantello.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2657-2658; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VIII, c. 1401-02; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., vol. I, Parigi 1909, p. 228, 4. ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] . V, 1931, c. 145 ss., s. v. Delphoi; E. Fabricius, ibid., V A, 1934, c. 1917, s. v., n. 193; G. Lippold, in Brunn-Bruckmann, tav. 664, p. 3; W. Züchner, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 591; D. S. Robertson, Handbook of Greek a. Roman Architecture ...
Leggi Tutto
SERAMBOS (Σήραμβος)
M. Zuffa
Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] le due date. Questa l'opinione più accreditata, contro la quale sta il tentativo di Brunn e Gurlitt di abbassare la cronologia a dopo il 458.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 440 ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
A. Stazio
12°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su un'ametista del Museo Naz. di Napoli con Artemide cacciatrice, e su un granato (o giacinto) da Kerč, [...] leggere differenze epigrafiche fra le firme hanno fatto pensare a due incisori diversi. Ma la questione è controversa.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 472 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 320 ss., tav ...
Leggi Tutto
LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes)
L. Guerrini
Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] le cariche ricoperte; solo dalla raffigurazione si dedurrebbe la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αϑηνίων)
1°. - Pittore greco, nato a Maronea in Tracia. Scolaro di un Glaukion di Corinto non noto altrimenti. Da quanto di lui dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) si è dedotto che fu contemporaneo [...] Achillem virginis habitu Ulixe deprehendente [et] in una tabula VI signa, quaque maxime inclaruit, agasonem cum equo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; L. Preller, Demeter u. Persephone, in Gr. Myth., p. 367 ...
Leggi Tutto
KOINOS (Coenus)
L. Guerrini
2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] pensare che l'attività di K. si sia svolta a Roma, alla fine del periodo ellenistico.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2152; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccard 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1057, s. v.; E ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
G. Cressedi
1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] sec. a. C. La statua parla in prima persona (ϕανοδὶκου εἰμὶ) sottinteso àgalma o andriàs).
Bibl: Ath. Mitt., IV, 1879, p. 292; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 607; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1087, s. v. n. 2; E. Loewy, I ...
Leggi Tutto
MANDROKLES (Μαδροκλῆς)
L. Guerrini
Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus)
Red.
3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] al III sec. a. C. Non vi sono elementi per credere che questi sia l'artista ricordato da Plinio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475; 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; J ...
Leggi Tutto