DARON ([Δ]ά[ρ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una corniola con la raffigurazione di Giano bifronte, presenta una iscrizione, che è stata integrata come D. o Lakon. Entrambe [...] il nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7210; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 609; E. Pernice, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 409, s. v. ...
Leggi Tutto
IULIUS MEILETOS, Quintus
Red.
IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di Alessandro Severo, ricordato in [...] dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per il μαρμαραριᾒων τοᾕ γεᾒνος.
Bibl.: C. I. G., n. 5921-5922; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G. (Sicilia, Italia), n. 1092-1093.
(Red. ...
Leggi Tutto
STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] lo Stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus Temm.) e assai più raramente quello maggiore (Stercoratius sk. skua Brünn) e i Labbi (Stercorarius parasiticus L. e Stercorarius longicaudus Vieill.).
Uccelli eminentemente pelagici: possono trovarsi ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] , esecutore di statue di eroi, fosse una personalità secondaria rispetto agli esecutori delle statue di dèi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 210 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; Hitzig-Blümner, Pausanias, III ...
Leggi Tutto
ANTEROS (᾿Αντέρως)
A. Stazio
Incisore di gemme. La sua firma (ΑΝΤΕΡ???SIM-11???ΤΟ???SIM-12???) compare su un'acquamarina della Collezione Devonshire, a Londra, raffigurante un Eracle giovanile che trasporta [...] copia di un famoso gruppo di quell'epoca. Su altre gemme il nome o è falsificato o indica il proprietario.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 451, 462, 545 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 323 ss ...
Leggi Tutto
AUXENTIUS (Auxentius)
G. A. Mansuelli
Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] , che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il pons Theodosii?) in Roma (Simm., Rei., 25, 26; Ep., v, 76).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 343; Pauly-Wissowa, II, c. 2615, s. v. Auxentius, 7, 4 (Fabricius); Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del Peloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E ...
Leggi Tutto
OMPHALION (᾿Ομϕαλίων)
B. Conticello
Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1826; A. Reinach ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος, Apollonius)
M. T. Marabini Moevs
14°. - Architetto, figlio di Ammonios, di Alessandria. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare [...] cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 229; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS (Antiñchus)
L. Guerrini
Supposto mosaicista di origine greca, attivo in epoca romana. La collocazione di A. tra gli artisti mosaicisti è stata proposta dal Raoul-Rochette a causa di un passo [...] quindi nessuna prova che A. fosse necessariamente un artista.
Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, p. 209; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 314; W. Altmann, in Thieme-Becker, 1907, I, p. 559, s. v ...
Leggi Tutto