ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος)
A. Stazio
4°. - L'unica gemma su cui è testimoniato questo nome, nella Collezione Neufville a Leida, è conosciuta solo attraverso un'antica e poco chiara descrizione: il nome, [...] . L'iscrizione, posto che la gemma fosse autentica, indicava verisimilmente il proprietario del sigillo, non l'incisore.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 601; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2525, s ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 1
G. A. Mansuelli
ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] Paquio, Δεᾒκμος Ειῇος Πακοᾒου (v. anche isidotos).
Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme ...
Leggi Tutto
EURYKLES (Εὐρυκλῆς)
M. B. Marzani
Supposto architetto, di Sparta; tale supposizione derivava dall'interpretazione del verbo ἐποίησεν in un passo di Pausania (ii, 3, 5) dove si parla delle terme di Corinto. [...] origine, favorito di Cesare contrasterebbe con la notizia (Paus., ibid.), della dedica dell'edificio da parte di Adriano.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 356; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1331, s. v., n ...
Leggi Tutto
CHIONIS (Χίονις)
G. Carettoni
Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] x, 13, 7) precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 112 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 425, s. v. Amyklaios; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ARCHION (᾿Αρχίων)
L. Guerrini
Falso incisore di gemme; il nome appare infatti su una corniola che raffigura una Venere a cavallo di un Tritone, con in grembo un piccolo Eros. L'iscrizione è posta sulla [...] l'errore dell'iscrizione (᾿Αρχίονος per ᾿Αρχίωνος) e la composizione che tradisce una mentalità moderna.
Bibl.: C.I.G., IV, 7163; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccada 1889, 451 e 604; H. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 69, s. v ...
Leggi Tutto
MITH (ΜΙΘ)
L. Guerrini
Incisore di gemme; tale nome appare su una corniola del museo di Berlino con la raffigurazione di una testa di cavallo di notevole bellezza; su una gemma della Collezione Poniatowski [...] Wlassoff a Mosca, ricordata dal Clarac. È dubbio se si tratti del nome dell'artista; ma la autenticità dell'iscrizione è probabile nonostante le riserve avanzate dal Köhler.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621. ...
Leggi Tutto
MENESTE (Μενέσϑης, Menesthes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, probabilmente d'epoca ellenistica. Vitruvio (III, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del tempio [...] in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, paragrafi 332, 369; C. Weickert, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIV. ...
Leggi Tutto
PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] verso destra e Callisto è Volta verso di lui.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, 1897, p. 277; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 283 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; id., Geschichte der griech. Plastik, I ...
Leggi Tutto
SYAGRAS (Συάγρας)
M. Zuffa
Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] Studniczka in S. e come tale viene solitamente citato dagli studiosi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 333, 490; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, 1857, pp. 50, 53; F. Studniczka, Vermutungen zur griech. Kunstgesch., Vienna 1884, p. 44 ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C.
È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] (Dunent, Pouilloux), anche se recentemente è stato avanzato qualche dubbio (Rolley, Salviati).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2296; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 566; E. Löwy, I.G.B., n. 468; P. Graindor, Athènes ...
Leggi Tutto