LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] . hist., xxxiv, 91) come scultore di atleti, e del quale peraltro non si sa nulla.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] , vincitore nelle gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v ...
Leggi Tutto
KLASSIKOS (Κλασσικός)
L. Guerrini
Il nome, che appare in caratteri greci su una gemma romana con la raffigurazione di Giove Serapide seduto in trono, è stato inteso da Clarac e Mariette come firma dell'incisore, [...] invece pare sicura.
Bibl.: C. W. King, The Handbook of Engraved Gems, Londra 1866, p. 305; C. I. G., IV, 7201; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 58, s. v. Classicus ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας)
A. Stazio
3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna o indica il proprietario della gemma.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 579; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 72; VIII, 1893, p ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
G. A. Mansuelli
6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] 'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio di restauri al faro compiuti sotto questo imperatore.
Bibl: H. Brunn, Gesch. der gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v ...
Leggi Tutto
ARELLIUS
M. Cagiano de Azevedo
Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] stile. Il suo nome latino non obbliga a credere che egli fosse romano: poteva ben trattarsi di un liberto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] , A. fu invece il successore di Philokles.
Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., 1843, pp. 292 e 99; 320, 356, 324; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 507, s. v. Archilochos, n. 3., Suppl. I, 120 (Fabricius ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (᾿Ονήσιμος)
A. Stazio
2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 572; A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. VI, 35; II, p. 28, 35; J. D ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica.
È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] contesto del primo passo se T. debba essere considerato di Cizico come Stratonikos che lo precede nell'elenco.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 411; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167, 2187; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
DESILAOS (Desilaus)
L. Guerrini
Forma meno comune, presente solo in pochissimi codici per Ctesilaus ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76). Generalmente si pensa di identificare questo scultore [...] Ctesilas che potrebbe invero segnare il punto di passaggio tra l'originaria forma pliniana Cresilas e il nostro Desilaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 250, s. v ...
Leggi Tutto