POLYKRATES (Πολυκράτης)
Red.
Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] . C. (Olimpiade CVI). L'attività dello scultore andrebbe posta circa nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] , su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 543 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137 s., tav. 3 ...
Leggi Tutto
EUELPISTOS (Εὐέλπιστος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] alle spalle, un oggetto la cui forma è incerta ma che potrebbe essere una briglia (ai suoi piedi è una ruota, attributo della Nemesi). Il Brunn pensa che E. non possa essere considerato l'artista, ma piuttosto il proprietario delle gemme.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ASTERION (᾿Αστερίων)
P. Orlandini
Bronzista greco, figlio di Aischylos. Eseguì in Olimpia (Paus., vi, 3, 1) la statua di Chaireas di Sicione, vincitore nel pugilato dei fanciulli. A. visse probabilmente [...] , Bykelos, fu eseguita da Kanachos il giovane, allievo di Policleto e atùvo fra il V e il IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 277; J. Overbeck, Schriftquellen, 2079; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1785, s. v ...
Leggi Tutto
APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles)
P. E. Arias
1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] .
Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per la coppa di Nestore si veda ora R. Hampe, in Vermächtnis der antiken Kunst ...
Leggi Tutto
HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
M. B. Marzani
Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione di Perinto (C. I. G., 2025).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II ed. Stoccarda 1889, II, p. 536; Pernice, in Thieme-Becker, I, p. 96, s. v. Aelius ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] di G. sono la delicatezza, talvolta persino leziosa, del tratto, e la fine sensibilità coloristica del modellato.
Bibl.: H. Brunn,Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 560 ss.; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, pp. 138, 314 ...
Leggi Tutto
ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus)
L. Guerrini
Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] dopo Fabullus ed aggiunge che A. era antiquis similior; si tratta dunque di un pittore dell'ambiente neoclassico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 307; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2255, s. v.; W ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολκλῆς)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] . Fra le integrazioni proposte (Rose: Andron; Krohn: Androkydes) lo Pfuhl ritiene possibile: Polykles et Andro Milesii.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; J. Overbeck, Schriftquellen, 1773; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in ...
Leggi Tutto