GALATON (Γαλάτων, Galaton)
L. Forti
Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] mette in relazione G. con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto nell'Homereion di Alessandria.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., 1988; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912 ...
Leggi Tutto
EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes)
L. Forti
Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] per mezzo di Eracle. Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri siano un'invenzione dello scrittore alessandrino.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., n. 2144; Rossbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] Il Sallet, però, anche per A. non crede alla firma dell'artista, ma legge Hygieia, nome della testa femminile incisa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2312, s. v.; D ...
Leggi Tutto
AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] ellenistico, che ha sinora resistito ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici riportano all'età augustea.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c ...
Leggi Tutto
ALMELOS (ΑΛΜΗΛΟΥ)
L. Guerrini
Errata lettura (come anche la lettura ᾿Αδμήτον di C.I.G., iv, 7135) per pamphilos. Si tratta di un incisore di gemme greco, attivo nel II sec. d. C. circa, il cui nome appare [...] . Méd. di Parigi; la gemma reca la raffigurazione di Achille citaredo, seduto su un masso.
Bibl: C.I.G., IV, 7135; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 597; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 358, tavv. 49, 16 e 18; A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 196; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2052, s. v ...
Leggi Tutto
CHRYSIPPUS VETTIUS (Chrysīppus Vettius)
L. Guerrini
Architetto della seconda metà del I sec. a. C., liberto e discepolo dell'architetto Kyros. Dopo la morte del maestro e patrono, lo sostituì lavorando [...] Ad fam., vii, 14, 1-2 53 a. C.; Ad Att., xiii, 29, 2 45 a. C.; ibidem, xiv, 9, 1-44 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 336, 349; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 550, s. v.; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961
KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus)
G. Carettoni
Scultore greco, incluso da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) tra i bronzisti fioriti nella 156a Olimpiade [...] Nilo) nell'atto di partorire per la strada (ἐν περιπάτῳ), soggetto che corrisponde al gusto veristico del tardo ellenismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccard 1889, pp. 535, 536; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v., n ...
Leggi Tutto
XENON (Xenon)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta.
È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] cronologica, ponendosi l'attività di X. nella seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 730; 734; S ...
Leggi Tutto
ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos)
M. B. Marzani
Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] epoca di Arato (271-213 a. C.), si può considerare E. di poco posteriore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2105; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, i, c. 452, s. v.; B. Sauer ...
Leggi Tutto