• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

OLYMPIOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης) G. Bermond Montanari Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] notizie su Olympiosthenes. Come datazione del gruppo delle Muse si può pensare attorno al 385 a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p ... Leggi Tutto

FUFIDIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFIDIUS, Lucius (oppure Fuficius o Fufitius) M. B. Marzani Architetto, scrisse probabilmente per primo un libro sull'architettura verso la fine del II sec. a. C. (nimirum de his rebus primus instituit [...] : Vitr., vii, praef., 14). Probabilmente lo stesso L. F. sul quale scrisse Marco Emilio Scauro (console nel 116-108) (Cic., Brut., 29 e 30; Plin., Nat. hist., xxxii, 21). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 335, 356. ... Leggi Tutto

LAPHAES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPHAES (Λαϕάης) L. Guerrini Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 766, s. v.; M. Bieber ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος Aristodēmos) L. Forti 3°. - Pittore oriundo della Caria, vissuto nella prima metà del III sec. d. C. Secondo il terzo Filostrato, che lo ricorda anche come suo ospite nella [...] non sappiamo se fu proprio allievo di questo pittore. Scrisse anche sulla storia della pittura. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2394; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 309; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 929, n. 36; B ... Leggi Tutto

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πείϑανδρος) L. Guerrini Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C. Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] , opera di P., dedicata ad Atena Lìndia e Zeus Polièus. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II ... Leggi Tutto

CHAIREMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREMON (Χαιρήμον) L. Guerrini Nome dell'incisore o del possessore di una corniola datata al tardo Impero, conservata al British Museum. Vi è raffigurato un giovane vincitore nella corsa, con la palma [...] de Tassie, Londra 1791, n. 8008; C. I. G., IV, 7278; C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s. v., n. 8; E ... Leggi Tutto

MYRTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTON (Μύρτων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] madre o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 447-570-572; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1171 ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco di Focea, figlio di Zenon. Fu autore della statua onoraria di un certo Theodoros di Artemone, collocata nella zona del porto di Erythrai, [...] , i cui caratteri epigrafici fanno collocare A. fra gli scultori ellenistici del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 218; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 630; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 358. ... Leggi Tutto

GRAE (CINIUS) TROPHIMUS, Titus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAE (CINIUS) TROPHIMUS, Titus M. B. Marzani Supposto scultore di epoca incerta; il suo nome si trova in scrittura di piccolo formato sotto la dedica della statua che un collegio di Pastophori aveva [...] romano (T. Grae. Trophimus, ind. fac.). Se fac. è lettura giusta, sarebbe meglio integrare faciundum curavit, e considerare G. il dedicante piuttosto che l'artista. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, 613. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali