• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [19]
Storia [11]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Sport [7]
Italia [4]
Europa [4]
Cinema [2]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Brasseur, Pierre

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso [...] recitate. La sua interpretazione teatrale più importante risale al 1951, quando impersonò il ruolo di Goetz in Le diable et le bon Dieu di J.-P. Sartre. Come attore cinematografico esordì nel 1924 in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – BRUNICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasseur, Pierre (2)
Mostra Tutti

TOLDT, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLDT, Karl Primo Dorello Anatomista, nato il 3 maggio 1840 a Brunico (Pusteria) morto a Vienna il 13 novembre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1864, fu prima medico militare, indi assistente alla cattedra [...] di fisiologia. Nel 1875 fu nominato professore straordinario di anatomia a Vienna e l'anno successivo ordinario a Praga. Nel 1884 successe a C. Langer nella seconda cattedra di anatomia di Vienna. Scrisse ... Leggi Tutto

Pacher, Friedrich

Enciclopedia on line

Pacher, Friedrich Pittore (n. forse Novacella, Bressanone, tra il 1435 e il 1440 - m. Brunico dopo 1508). Allievo e collaboratore di Michael (di cui non era parente) fino al 1495, fu influenzato anche dalle incisioni del [...] Maestro E. S. e, durante un soggiorno in Italia, dalla pittura ferrarese, da Carpaccio e da Crivelli. Tra le sue opere, notevoli gli altari di S. Caterina (1475-78, Novacella, monastero di Santa Caterina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – NOVACELLA – BRUNICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Friedrich (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Bruno Roberti Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] forti personalità di attore-regista del nostro cinema. La sua tensione etico-politica, l’intransigenza nel tratteggiare i vizi e i tic del presente, la sua lucidità nel riflettere sulle responsabilità ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – AUTARCHIA

Reichlich, Marx

Enciclopedia on line

Reichlich, Marx Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] successivamente nella cerchia del più famoso M. Pacher. La forza espessiva delle opere di R. è affidata soprattutto al colore, al modo particolare di disporre la pennellata che crea contrasti e riflessi luminosi originali. Opere Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SALISBURGO – NOVACELLA – BRUNICO – VENEZIA

GILM, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1933)

GILM, Hermann von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz [...] (1840), a Brunico (1843), a Rovereto (1845), a Vienna (1847) e infine a Linz (1854), dove morì il 31 maggio 1864. Gli avvenimenti politici del tempo e gli scritti della Giovine Germania nutrirono nel Gilm vivaci spiriti di libertà. Si occupò dunque ... Leggi Tutto

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] formazione: il Varese. La prima fase è vinta e dominata dal Bolzano con 60 punti, al secondo posto si piazza a sorpresa il Brunico (41 punti), terzo Asiago (40 punti), quarti, a pari merito, i campioni in carica del Gardena (36 punti) e il Merano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PEDRACES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRACES Guido Ruata . Villaggio della Venezia Tridentina nella Val Badia (comune di Badia), situato sulla riva sinistra del Gadera a 1325 m. s. m. con circa 300 ab. È stazione climatica e idrominerale: [...] per bagni e bevanda nelle forme reumatiche, nei disturbi digestivi e in alcune dermatosi. Stabilimento nell'albergo. Stagione: giugno-settembre. Linee automobilistiche collegano Pedraces a S. Lorenzo in Pusteria, Brunico, Ortisei e Cortina d'Ampezzo. ... Leggi Tutto

CAMPO TURES

Enciclopedia Italiana (1930)

TURES Comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano, con 2520 ab. (1921). Il centro capoluogo è un villaggio posto in una amena conca percorsa dal torrente Aurino a 865 m. s. m. (v. aurina, [...] valle). È stazione climatica estiva assai frequentata e conta 491 abitanti. Un tram elettrico congiunge Campo Tures con Brunico (Val Pusteria). ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – BRUNICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO TURES (1)
Mostra Tutti

VALPAROLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPAROLA Amedeo Tosti . Passo nell'Alto Cadore: aprendosi tra il gruppo del Lagazuoi e quello del Settsass-Sasso di Stria, mette in comunicazione la Val Costeana (attraverso la quale passa la strada [...] tentarono ripetutamente, nell'estate e nell'autunno del 1915, di attaccare quello sbarramento fortificato e aprirsi la via verso Brunico, ma la saldezza dell'organizzazione difensiva nemica, appoggiata ai due erti pilastri del Sasso di Stria e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brunice
brunice s. f. [der. del lat. pruna «brace», incrociato con cinice]. – Cenere calda, brace accesa sotto la cenere: costì, su la brunice, Fa la polenta (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali