• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [406]
Letteratura [51]
Biografie [59]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Latini, Brunetto

Enciclopedia on line

Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] città dei guelfi nel 1266. Tornato in patria, ebbe uffici onorevoli (nel 1280 è mallevadore per i guelfi alla pace del cardinal Latino; quattro anni dopo è nel Consiglio del Podestà e in tale veste tratta con Genova e Lucca la Lega Guelfa contro Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – RUSTICO DI FILIPPO – FAVOLELLO – SETTENARÎ – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] (battaglia di Campaldino, 1289). Aveva studiato grammatica e filosofia probabilmente presso i francescani di S. Croce, retorica forse con Brunetto Latini e a Bologna, dove in ogni modo si trovava nel 1287 o poco prima. Cominciò a poetare ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Giambóni, Bono

Enciclopedia on line

Giambóni, Bono Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di [...] Orosio; non sono invece suoi il volgarizzamento del Viridarium consolationis di Iacopo da Benevento e quello del Trésor di Brunetto Latini, che per lungo tempo gli sono stati attribuiti. Unica sua opera originale è una specie di romanzo allegorico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – ARTE DELLA GUERRA – BRUNETTO LATINI – VEGEZIO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambóni, Bono (2)
Mostra Tutti

didascalica, poesia

Enciclopedia on line

In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni [...] versi, di natura enciclopedica, sono caratteristiche dell’epoca medievale: ricordiamo almeno il Roman de la Rose e il Trésor di Brunetto Latini. Nel 16° sec. fiorirono le opere didascaliche in versi: tra le opere più note sono da ricordare le Api di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – BRUNETTO LATINI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didascalica, poesia (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) contro i Donati. Nel 1284 è, con Brunetto Latini e Dino Compagni, nel Consiglio generale del Comune. Il 10 maggio del 1300, in seguito a tumulti, fu esiliato a Sarzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

Albertano da Brescia

Enciclopedia on line

Magistrato e letterato (sec. 13º). Fu giudice a Brescia e rappresentò il Comune nei patti della Lega Lombarda del 1226 e 1231. Nel 1238 difese Gavardo contro Federico II e fu fatto prigioniero: nel 1243 [...] un trattatello De arte loquendi et tacendi (1245), compendiato da Brunetto Latini in un capitolo del suo Tresor, e un Liber consolationis Scrittore dominato da preoccupazioni morali, scarsamente originale, ma preciso e dotato di buona cultura latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – GAVARDO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertano da Brescia (3)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] ), ebbero grande autorità , anche per la r., grammatici come Pietro Elia e Alessandro di Villedieu, mentre Vincenzo di Beauvais e Brunetto Latini dedicavano alla r. un’intera sezione delle loro enciclopedie. L’originalità della Retorica (1262) di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

franco-italiana, letteratura

Enciclopedia on line

Detta anche letteratura franco-veneta, indica il complesso delle opere d’argomento cavalleresco o didascalico scritte nel 13° sec. e ai primi del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale compresa tra [...] non sono da confondere con quelle scritte in francese nel 13° sec. da autori italiani, come, per es., il Trésor di Brunetto Latini o la stesura francese del Milione di Marco Polo. Le opere più notevoli della letteratura f. sono: un gruppo di poemi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: NICCOLÒ DA VERONA – BRUNETTO LATINI – ROMAN DE TROIE – MARCO POLO – BOIARDO

Pérez de Guzmán, Fernán

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. 1376 circa - m. Batres, Madrid, 1460 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; ritiratosi poi nei suoi possedimenti di Batres, si dedicò alla poesia e alla storia. [...] tono moralizzante e didattico. Compose inoltre una Floresta de los filósofos, centone di massime tratte da Seneca, Cicerone, Boezio, Brunetto Latini e altri. La sua fama però è legata piuttosto alle opere di carattere storico: Mar de storias, in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – CICERONE – MADRID – SENECA – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Guzmán, Fernán (1)
Mostra Tutti

Wiese, Berthold

Enciclopedia on line

Italianista e romanista (Rostock 1859 - Halle 1932). Dal 1889 lettore d'italiano e dal 1914 prof. nell'univ. di Halle. Nella sua vasta produzione spiccano le edizioni critiche del Tesoretto e del Favolello [...] di Brunetto Latini (1883; n. ed. 1910), del Ninfale Fiesolano di Boccaccio. Notevoli anche l'Altitalisches Elementarbuch (1904; 2a ed. 1928) e un commento alla Divina Commedia (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIVINA COMMEDIA – FAVOLELLO – BOCCACCIO – ROSTOCK
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali