CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] una serie di arringhe da pronunciarsi nelle più varie occasioni. Nel genere il C. aveva avuto predecessori come Guido Faba e BrunettoLatini, ma la sua opera si distingue per la precisa veste storica che ricopre il formulario. Gli "huomini giouani et ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] , e della sorella ripudiata da Neri Piccolino.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, II, Firenze 1823, p. 231; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, II, p. 235; La Cronica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] notorietà da lui acquisita nella vita pubblica, forse a causa delle sue ricchezze, il D. venne citato anche da BrunettoLatini nella sua Rettorica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Acq. Nidiacci, Firenze, 6 maggio 1189; Pseudo ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] presenti nel trattato, come ben sette di esse fossero già riscontrabili quali dati scientifici da tempo acquisiti nel Tesoro di BrunettoLatini; L'Apocalisse di s. Giovanni e la Commedia di Dante (in L'Ateneo religioso, 1893), in cui dimostra che ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] invece l'edizione del Morgante di Pulci preannunciata nella richiesta del maggio 1527.
Nel 1528, con una edizione del Tesoro di BrunettoLatini, si concluse anche il sodalizio con i Nicolini. Di lì a poco venne meno, in generale, l'interesse del G ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] nel 1763 e ristampata lo stesso anno a Berna, e anche sulle Satire di Iacopo Isolani e sul Pataffio di BrunettoLatini. Alla stessa epoca, o poco prima, risale la cura della ristampa, che è piuttosto una contraffazione, del Pecorone di Giovanni ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] delle Riformagioni (è da notare che nella cancelleria fiorentina egli lavorò per molti anni alle dirette dipendenze di BrunettoLatini) dovette essere soddisfacente, perché fu regolarmente riconfermato, in quell'ufficio quasi ogni anno fino al 1295 e ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] tradizione intellettuale della Firenze degli inizi dei Trecento, nettamente segnata dall'influenza di maestri come BrunettoLatini. Nella scuola del C., a carattere pubblico, gli elementi tradizionali dell'insegnamento retorico erano riordinati ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] Marzi (La cancelleria., 1 p. 58), egli dovette cominciare a fungere in cancelleria da coadiutore all'ormai vecchio dettatore BrunettoLatini. Certo è che il B. già il 12 luglio 1295 rogò come cancelliere comunale un atto di pacificazione stipulato ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...