• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Diogene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diogene (Diogenès) Giorgio Stabile Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] dict. IV III 4, Vincenzo di Beauvais Spec. doctr. IV 104, Brunetto Tresor II CXVIII 9, cfr. LII 104). Tutto ciò spiega la è topico negli esempi di chriæ, cioè di detti memorabili; cfr. Grammatici Latini, ediz. H. Keil, I 310, III 431-432, VI 273 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANASSAGORA – ASCETISMO – EMPEDOCLE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene (1)
Mostra Tutti

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] in " Les Langues Néolatines " XLIII (1948-49) 12-21; Le nom grec et le nom latin chez D., in " Annales du C. U. M. " III (1948-50) 81-110; di dottrina, che D. non avrebbe condannato Brunetto, Prisciano, Francesco d'Accorso, Andrea de' Mozzi ... Leggi Tutto

Montaperti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti) Attilio Bartoli Langeli Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] ne seguirono - furono esiliati, tra gli altri, B. Latini e Ricordano Malispini - ebbero enorme risonanza. Il Morghen avanza . Rossi, in D. e Siena, Siena 1921, 22-26; M. Barbi, Brunetto Alighieri alla battaglia di M., in " Studi d. " IV (1921) 121-126 ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOACCHINO DA FIORE – RICORDANO MALISPINI – BOCCA DEGLI ABATI – GUIDO GUERRA

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] ) non è affatto l'unica possibile; come consente la sintassi latina, e come aveva già fatto il D'Ovidio, si può testi dell'epoca (e per es. anche nel Tresor di Brunetto), non mancano attestazioni medievali di Hispania con valore comprensivo di una ... Leggi Tutto

etternare

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternare Carlo Chirico Il verbo aeternare era già presente nel latino classico, con valore transitivo, e così nel latino medievale. Uso intransitivo pare tuttavia quello di Bernardo (" Et te et totam [...] più famosi della Commedia (cfr. U. Bosco, Il canto di Brunetto [1961], in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 92-121; , mostra ch'egli sia ancora in vita " (Il Tesoro di B. Latini, nel volgarizzamento attribuito a B. Giamboni, VII 72; ediz. L. Gaiter ... Leggi Tutto

masnada

Enciclopedia Dantesca (1970)

masnada Carlo Bascetta Uno dei francesismi accolti nella Commedia. Conformemente all'etimologia (provenzale maisnada, dal latino ma(n)sionata, a sua volta da ma(n)sio, " magione ", " casa "), la parola [...] . Ricorre con frequenza in carte latine medievali; è attestata, tra l'altro, in B. Latini, in Guittone e in Iacopone. sebbene qui m. sia chiamata la schiera dei sodomiti cui appartiene Brunetto. Peggiorativo sembra in Iacopone O alta penetenza 21 " O ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali