disviare
Nel senso di " sviare ", " trarre dal retto cammino ", ma in senso sempre fortemente figurato, il verbo è usato abbastanza spesso, anche al participio passato: Rime LXXXIII 60, Cv III Amor che [...] potrebbe avere anche valore attivo. Con costrutto intransitivo, sempre nel senso figurato di " allontanarsi dal retto cammino " (cfr. BrunettoLatini Favolello 17 " Dunque pecca e disvia / chi bono amico obria "): Cv III VIII 14 quivi s'inebria l ...
Leggi Tutto
anglicum, mare
Adolfo Cecilia
È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] Manica è l'" Oceanus gallicus "). La terminologia dantesca an[glico sive] gallico deriverebbe, sempre secondo il Marigo, da BrunettoLatini il quale, nel Tresor, parafrasando Solino, nomina " la mer de Gales, c'est d'Engleterre ", aggiungendo " c'est ...
Leggi Tutto
Goetz, Walter Wilhelm
W. Theodor Elwert
Storico (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore a Tubinga (1905-1913), a Strasburgo (1913-1915) e a Lipsia (1915-1933). Il suo campo principale [...] rimase presidente onorario fino alla morte. Scrisse vari saggi su D., fra cui uno sui ritratti di D. e su BrunettoLatini; si fece anche storico della Dante-Gesellschaft
e si occupò delle traduzioni tedesche di Dante. I saggi danteschi furono riuniti ...
Leggi Tutto
paterno
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo ha nel Convivio il suo proprio significato, " del padre ": IV XXIV 15 naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li paterni piedi che [...] troviamo p. riferito a personaggio che D. sente affettuoso come un padre. In If XV 83 l'aggettivo è infatti riferito a BrunettoLatini: D. oppone al cotto aspetto (v. 26) del dannato, al suo viso bruciato e umiliato, l'immagine del maestro che gli ...
Leggi Tutto
Alemagna
Adolfo Cecilia
. Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] imperii inedita, II, 490, 9; vedasi anche 128, 32; 132, 3; 137, 15; 458, 41) ", e dall'affermazione di BrunettoLatini (Tresor 167) che " Alemaigne... / dure jusq'en Lorraine ".
Bibl. - A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini ' del ‛ De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
imprendere
Vincenzo Valente
Verbo di uso prevalentemente prosastico in D., e di vario significato. Alcune volte sta per " proporsi d'intraprendere " (cfr. il francese emprendre): Vn XVIII 9 pareami [...] de la quale canzone bene imprendere [" apprendere ", " comprendere "], conviene prima conoscere le sue parti: cfr. BrunettoLatini Tesoro volgarizzato 12 " convenelo studiare et leggere et imprendere " (Monaci, Crestomazia 562).
Per " ricevere ", in ...
Leggi Tutto
insegnare
Vincenzo Valente
Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] uom s'etterna, il senso di i. sale al più alto livello, in quanto l'insegnamento morale, filosofico e retorico di BrunettoLatini a D. non dev'essere inteso in senso strettamente didattico.
Vale " consigliare ", in If XXVII 101 tu m'insegna fare / sì ...
Leggi Tutto
Wieruszowski, Helene
Enzo Esposito
Studiosa polacca di letteratura medievale e umanistica, si è occupata con particolare competenza di D. e della cultura del suo tempo, lumeggiando ampi spazi della [...] ) 217-228; Arezzo at a Center of Learning and Letters in the Thirteenth Century, in " Traditio " IX (1953) 321-391; BrunettoLatini als Lehrer Dantes und der Florentiner, in " Archivio Ital. Storia della Pietà " II (1959) 169-198 (VI è descritto il ...
Leggi Tutto
Marchesini, Umberto
Andrea Ciotti
Studioso (Verona 1865 - Ospedaletti Ligure 1911). Dopo avere compiuti gli studi a Padova, ove si laureò nel 1887, fu allievo del Rajna a Firenze. Per un breve periodo [...] Lungo. Tra gli studi del M. interessano l'opera di D. alcune ricerche condotte particolarmente su Albertino Mussato, BrunettoLatini e Filippo Villani.
Di quest'ultimo specialmente esaminò l'opera di commentatore e d'interprete della Commedia in due ...
Leggi Tutto
assedersi
Freya Anceschi
In If XV 35 s'incontra la forma ‛ m'asseggia ' (se volete che con voi m'asseggia), che la maggior parte dei commentatori e dei lessici riconduce ad ‛ assedere ', " sedersi ", [...] Lungo; e anche Mattalia, il quale sottolinea il tratto di delicata cortesia di D., che, alla quasi timida proposta di BrunettoLatini di tornare indietro con lui, per stare un poco in sua compagnia, contrappone subito l'offerta di fermarsi entrambi e ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...