assicurare
. Il verbo è presente dieci volte nelle opere dantesche, otto in poesia (sempre in rima) e due nella prosa della Vita Nuova, accompagnato di solito dalla particella pronominale ‛ mi ' e ‛ [...] coscïenza m'assicura, ha piuttosto il senso di " render fiducioso ", " rassicurare ", come in molti esempi di scrittori antichi (BrunettoLatini, Cavalcanti). Valore affine ha in Pd IV 133 Questo m'invita, questo m'assicura con reverenza, donna, a ...
Leggi Tutto
Svetonio, Caio Tranquillo
Giorgio Brugnoli
Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121).
La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] . XLV 1 che lo rappresenta " nigris vegetisque oculis ", se è vero che grifagni sono " gli occhi rossi come fuoco " (BrunettoLatini Tresor V 11). La notizia sulla sodomia di Cesare che triünfando, / " Regina " contra sé chiamar s'intese (Pg XXVI 77 ...
Leggi Tutto
magnificenza
Francesco Tateo
Contemplata fra le undici virtù che fanno la nobiltà dell'animo, e che D. distingue ed enumera seguendo l'Etica aristotelica, in Cv IV XVII 5 la m. è collocata al quinto [...] alla grandezza della persona e dell'opera che intende compiere. In questo senso tale virtù viene già illustrata da BrunettoLatini nel Tresor (VI 20). La considerazione della m., quale virtù adeguata a un particolare livello sociale, ossia a quello ...
Leggi Tutto
smeraldo
La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] , che forse D. conobbe, ma che comunque, nel passo che ora interessa, è rielaborata e in parte tradotta nel Tresor di BrunettoLatini (ediz. Carmody, III 13, 11) che sarà da considerare dunque la fonte diretta di Dante. Oltre a ciò, non pare che ...
Leggi Tutto
Gemelli
Emmanuel Poulle
Terzo segno dello zodiaco, viene subito dopo il Toro. È nel segno dei G. (Pd XXII 152) che, abbandonato Saturno, D. e Beatrice, dopo un ultimo volo, raggiungono la sfera delle [...] peraltro sappiamo essere il 1265. L'esclamazione di riconoscenza di D. va messa in rapporto con le parole che fa dire a BrunettoLatini (Se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorioso porto / .., veggendo il cielo a te così benigno, If XV 55 ...
Leggi Tutto
cherico (cherco, anche nel latinismo clerico)
Andrea Mariani
Il vocabolo è presente secondo l'uso greco-latino, e quindi col significato originario di " uomo di religione ", " ecclesiastico ", " sacerdote [...] anche If XV 106), la forma ‛ cherci ' non è solo contrazione da ‛ cherici ', ma anche, ad es. in bocca a BrunettoLatini, francesismo (cfr. clerc, cui è strettamente legato anche per il significato); chiosa l'Anonimo: " a Parigi tutti gli scienziati ...
Leggi Tutto
Beccaria (Beccheria), Tesauro di
Giorgio Petrocchi
Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] incompetenti a condannare il B., e applicò l'interdetto, che ebbe a durare sette anni. Il rapporto sul fatto venne steso da BrunettoLatini a nome della Signoria di Firenze e inviato al comune di Pavia.
In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli ...
Leggi Tutto
compianto
Andrea Mariani
. Il sostantivo compare solo in If V 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; / bestemmian quivi la virtù divina. Il termine era usato generalmente, all'epoca di D., col [...] valore di " pianto ", " lamento " (e cfr. ad esempio BrunettoLatini Tesoretto VIII 86, luogo in cui il nome ha il valore retorico di " elogio funebre ", " condoglianza "). Nel caso dantesco quindi è possibile che la coppia di sostantivi (compianto ...
Leggi Tutto
Wiese, Berthold
Theodor W. Elwert
Filologo e dantista tedesco (Rostock 1859 - Halle 1932), studiò filologia romanza a Berlino e si laureò con una tesi sulla lingua del Tesoretto di BrunettoLatini (Berlino [...] delle origini. Ottimo filologo e critico del testo, curò un'edizione critica del Tesoretto e del Favolello del Latini (" Zeit. Romanische Philologie " VII [1883] 236-389; nuova ediz. Strasburgo 1910), delle poesie di Leonardo Giustiniàn (Bologna 1883 ...
Leggi Tutto
Donati, Gualdrada
Renato Piattoli
Moglie di Forese di Vinciguerra Donati, è, secondo la narrazione di un'anonima cronaca attribuita erroneamente a BrunettoLatini, la causa remota e occasionale della [...] , col consenso paterno, e Gualdrada moglie di Forese col consenso del marito, confermarono la donazione.
Bibl. - Cronica dello pseudo Brunetto, in appendice a P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, 233. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...