Martinelli, Vincenzo
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] rimproveri per l'eccessiva violenza satirica e per l'ingratitudine verso i Polentani, a proposito di Francesca, e verso BrunettoLatini suo maestro.
Nel 1758, tra le Lettere familiari e critiche, due ne diresse al conte di Oxford per consigliargli ...
Leggi Tutto
nido
Antonietta Bufano
Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido [...] , sub v. nidiuzzo), ad es. nel luogo di If XV 78, dove " quelle parole sono messe in bocca del fiorentino BrunettoLatini ", e nidio è in manoscritti del valore linguistico del Trivulziano 1080 e del Vaticano lat. 3199 (cfr. Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
dubbiare
Lucia Onder
Il verbo compare soltanto nella Commedia. Con costrutto intransitivo, ha il valore fondamentale di " dubitare ", " essere nel dubbio ", in If XI 93 non men che saver, dubbiar m'aggrata, [...] " temere ", d. è in Pg XX 135 Non dubbiar, mentr'io ti guido. Quest'ultimo valore del verbo è documentabile anche in BrunettoLatini Tesoretto 2034 " abbie le mani a corte, / non dubbiar de la morte ".
In tre luoghi l'infinito è sostantivato: sta per ...
Leggi Tutto
Perrault, Guglielmo
Franco Mancini
Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] decenni dalla sua composizione, una tra le ‛ auctoritates ' più frequentate della cultura medievale, interessando direttamente Iacopone e BrunettoLatini, il primo Guido e Iacopo da Varazze, Domenico Cavalca e s. Bernardino da Siena. È stato altresì ...
Leggi Tutto
Argi
Antonio Martina
. Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne Historia Troiana I 2; Benoît de Sainte-Maure Roman de Troie 989 ss.; BrunettoLatini Tresor I 32; G. Villani I 12; e cfr. " Modern Language Review " XI [1916] 69-73).
Quanto al termine A., lo stesso ...
Leggi Tutto
corno[plur. anche corni, in senso figurato]
Lucia Onder
Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] poi aggiunge che " I due corni risultano bene nel disegno della Carta Peutingeriana ". D. potrebbe aver derivato tale significato anche da BrunettoLatini (Tresor I IV 124).
In Pd XIII 10 la bocca di quel corno / che si comincia in punta de lo stelo ...
Leggi Tutto
Bouterweck, Friedrich
W. Theodor Elwert
Filosofo e critico tedesco (Oker, Harz, 1766 - Gottinga 1828), fu amico di Biirger e di Gleim, e subì l'influsso di Schiller e di Rousseau; si rivolse poi verso [...] delle pene infernali si presterebbe a contraddizioni, e la loro stessa distribuzione è inaccettabile; così per es. per BrunettoLatini. La composizione di tutta la Commedia appare sconnessa al B. che la paragona alle Metamorfosi di Ovidio. D ...
Leggi Tutto
lettera (littera)
Francesco Tateo
Nel senso proprio di " segni dell'alfabeto " s'indicano con lettere (Pg XII 134) le P che l'angelo custode ha inciso sulla fronte di D. e che questi trova ridotte da [...] risulta da un emendamento operato sulla lezione corrotta dei manoscritti (la terra). Riprendendo infatti un concetto di BrunettoLatini, D. indica la duplice funzione del rettorico, quella cioè di parlare " direttamente " agli uditori o da lettera ...
Leggi Tutto
conchiudere [conchiudesse, I singol. imperf. cong.]
Fernando Salsano
Ha il significato di " raccogliere . ", " riassumere ", in Pd XXX 17 Se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto [...] e conchiudesse in esso tutto ciò che narrato è in questa ragione. In questa accezione il vocabolo è già, per es., in BrunettoLatini (Tesoretto 2099 " maestria conchiude / la forza e la vertude ").
In riferimento a un discorso - o a una parte di esso ...
Leggi Tutto
panno
Antonietta Bufano
Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] 40: impossibilitato a fermarsi dalla legge che governa il suo girone, e d'altronde desideroso di parlare con il discepolo, BrunettoLatini gli propone: Però va oltre: i' ti verrò a' panni, cioè " rasente, accosto; ma più basso " (Torraca).
Ancora nel ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...