CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] tradizione intellettuale della Firenze degli inizi dei Trecento, nettamente segnata dall'influenza di maestri come BrunettoLatini. Nella scuola del C., a carattere pubblico, gli elementi tradizionali dell'insegnamento retorico erano riordinati ...
Leggi Tutto
magnalia
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] -Gembloux 1957², cap. V; per un'elaborazione vicina al passo dantesco si può citare specialmente quella, su base aristotelica, di BrunettoLatini Tresor II VI 1 e XII, e passim).
In relazione alle tre facoltà in questione l'uomo persegue nelle sue ...
Leggi Tutto
Sorio, Bartolomeo
Giuseppe Izzi
Letterato (Verona 1805 - ivi 1867). Entrato nel 1830 a far parte della congregazione dei preti secolari di s. Filippo, si dedicò a una vita operosa di studi e ricerche, [...] occupandosi, oltre che di D., di BrunettoLatini, di Iacopone da Todi, del Filocolo.
A un'edizione del Tresor dedicò vasti studi preparatori, nella convinzione di poter recare giovamento anche agli studi danteschi, da lui prediletti. " Oh! quanto è ...
Leggi Tutto
Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] , un'ars poetica e un trattato di retorica. Le fonti sono citate di rado e in forma assai vaga, comunque BrunettoLatini appare consultato per quanto riguarda l'etica, insieme con Albertano da Brescia e con un trattato anonimo assai diffuso nel XIII ...
Leggi Tutto
Frangipani
Francesco Frascarelli
Antica famiglia romana (o bizantina) " de Imperatore ", erano chiamati anche " Freiapane " o " Fricapane " o " Fresapane ".
Già nel VI secolo insieme ad altre famiglie [...] dai " Fresapane " o dagli " Annibali " (Ameto, ediz. Quaglio, Firenze 1963). Tuttavia D. stesso rivendica attraverso le parole di BrunettoLatini un'ascendenza romana (If XV 73-78); sarebbe stato infatti il rampollo di una di quelle famiglie romane ...
Leggi Tutto
Maggini, Francesco
Luciana Martinelli
Critico e filologo (Empoli 1886 - Firenze 1964). Compì gli studi nell'Istituto di studi superiori di Firenze, nel momento del suo maggiore rigoglio; insegnò a Firenze, [...]
Alla formazione storico-filologica di quegli anni risale tutto un filone della produzione critica del M. (La " Rettorica " di BrunettoLatini, Firenze 1915 [rist. con prefazione di C. Segre, ibid. 1968]; una serie di saggi sulla tradizione retorico ...
Leggi Tutto
Silvestro I
Angelo Penna
Papa dal 31 gennaio 314 al 31 dicembre 335. Alla lunghezza del suo pontificato e al fatto di essere stato il primo pontefice a godere della pace della Chiesa, dopo un lungo [...] alla persecuzione di Costantino, riceve, guarisce dalla lebbra e battezza l'imperatore pentito. Alla leggenda si riferiva già BrunettoLatini (Tresor I 87).
Bibl. - Oltre alla bibliografia segnalata in calce alla voce Donazione di Costantino, si veda ...
Leggi Tutto
destro
Presenta un numero piuttosto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per il Convivio e una per le Rime. Si riferisce talvolta a una parte del corpo umano, da contrapporre [...] è possibile sia l'una che l'altra interpretazione. Ma si trova adoperato anche al maschile, secondo un uso già documentato in BrunettoLatini (Tesoretto 2182 " Or si ne va il maestro / per lo camino a destro "): cfr. Pd XV 19 dal corno [della croce ...
Leggi Tutto
difendere
Fernando Salsano
Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] " impedire ", in if XV 27 sì che 'l viso abbrusciato non difese / la conoscenza süa al mio 'ntelletto (D. riconosce brunettolatini nonostante questi avesse il viso bruciato dalla pioggia di fuoco); e " proibire ", in fiore XLV 9 sed i' difendo a ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] Marzi (La cancelleria., 1 p. 58), egli dovette cominciare a fungere in cancelleria da coadiutore all'ormai vecchio dettatore BrunettoLatini. Certo è che il B. già il 12 luglio 1295 rogò come cancelliere comunale un atto di pacificazione stipulato ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...