BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] e imp. Accad. della Crusca, III (1829), pp. 1-10, e una edizione critica del volgarizzamento del Tesoro di BrunettoLatini, rimasta incompiuta.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Epistolario Pezzana, cassetta 4, 40 lettere + 5 allegati dei B. al ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei BrunettoLatini o Aldobrandino da Siena, ma anche al fatto che i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] Hartwig, Marburg 1875, p. 20; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 50, 52; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] alle poesie in volgare del logoteta; è pur vero che nelle cerchie toscane che si ispiravano, nella generazione di BrunettoLatini e dello stesso Dante, alle tecniche di scrittura in voga nel Meridione sotto Federico e Manfredi, queste stesse poesie ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] ).
Al volume Francia ed Italia ossia I manoscritti francesi delle nostre biblioteche […] (Milano 1873, con saggi ad es. su BrunettoLatini, Dante e Petrarca), seguì nel 1874 l’articolo Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Notizie e studi (in La ...
Leggi Tutto
glorioso
Sebastiano Aglianò
Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] filosofo (Cv III V 7), la diva Pegasëa fa glorïosi gl'ingegni e li rende longevi (Pd XVIII 83); per D. BrunettoLatini aveva già intravisto una meta sicura, il glorïoso porto di una splendida fama di poeta (If XV 56).
Gli Argonauti, autori della ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] per sottolineare gli interessi prevalentemente letterari e linguistici del curatore Carrer, stroncandone l’edizione del Tesoro di BrunettoLatini (1839).
Sulla base di una iniziativa presa da Giordani nel 1820 a Piacenza, Papadopoli finanziò nel 1839 ...
Leggi Tutto
tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] particolare il planisfero del Vesconte) e ancor più forse con la descrizione analitica delle regioni d'Italia data da BrunettoLatini nel Tresor (I CXXIII). Attraverso di essa si perviene, dice D., ad almeno quattordici volgari principali nella sola ...
Leggi Tutto
La dispietata mente, che pur mira
Mario Pazzaglia
. Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] dalla scuola medievale sia per il discorso sia per l'epistola, alla quale veniva accomunata, come attesta BrunettoLatini, la canzone amorosa (Rettorica, ediz. Maggini, Firenze 1968², 146-148). Senza voler stabilire una corrispondenza rigorosa, si ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] Le corrispondenze interne tra la canzone del D. Amore quando mi membra e la canzone S'eo sono distretto jnamoratamente di BrunettoLatini, e soprattutto la collocazione contigua dei due testi nel Vat. lat. 3793 (cc. 181-182), fanno della lirica del D ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...