TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] . 410 s.; R. Cella, L’epistola sulla morte di T. B. attribuita a BrunettoLatini e il suo volgarizzamento, in A scuola con ser Brunetto. La ricezione di BrunettoLatini dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno..., Basilea... 2006, a cura di I ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] di Siviglia: i ghibellini per indurlo ad intervenire in Toscana ed i guelfi (l'ambasciata fiorentina del 1260 guidata da BrunettoLatini) "per sommuoverlo dal passare" (G. Villani). Quando fu palese che Alfonso non aveva più volontà di assumere la ...
Leggi Tutto
voi (vo'; vui; voialtri)
Riccardo Ambrosini
1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] 31, 40 e 44; Rime dubbie XIII 1, 3 e 13) e in alcuni canti della Commedia (If XV, nelle parole di D. a BrunettoLatini; XIX, nelle invettive contro i ‛ pastori '; XXVI, nell'allocuzione di Virgilio a Ulisse e Diomede; Pg II 59, 61, 63, 64 e 123; XVI ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] . 14, 33-34). Fu martirizzato, nel 44 d.C., da Erode I Agrippa (Act. Ap. 12, 1-2; si veda nel Tresor di BrunettoLatini: " Jakes li fiz Zebedei freres Jehan fu quars en l'ordene des disciples. Il escrist des epistles as gens des .XII. lignies ki sont ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo BrunettoLatini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] 1823, VI, 83; VII, 15; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 187, 562; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, p ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ; L. Savioli, Annali bolognesi, II, Bassano 1789, pp. 321 ss.; R. Malispini, Cronica fiorentina, Firenze 1816, p. 77; Pseudo BrunettoLatini, Cronica fiorentina, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, II, Firenze 1894, pp. 225 s ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] . L’anno seguente pubblicò il Ragguaglio del libro intitolato: L’Ethica di Aristotele ridotta in compendio da ser BrunettoLatini, et altre traduttioni, et scritti di quei tempi... (in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XLII [1750], pp ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] di Marco Tullio Cicerone dette dinanzi a Cesare per M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro volgarizzate da BrunettoLatini..., Milano 1832; Sulla vita e sulle opere di Guido Bonatti, Roma 1851; Sulla invenzione del microscopio, Roma 1852; Elogia ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] del clero), la tenzone politica fra Provenzano e Ruggieri Senesi (1262), la satira contro i ghibellini; quindi Guittone, BrunettoLatini e Iacopone; infine le rime giocose tra Due e Trecento.
Il fine morale e didattico della cultura medievale, che ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Firenze, lo annovera fra i fiorentini «le cui bocche sono state cella di eloquenza» insieme a nomi famosi come BrunettoLatini, Coluccio Salutati o Giovanni Boccaccio), bisogna riconoscere che gli incarichi che gli furono affidati e la stima di cui ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...