sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] 467-488; S. Pasquazi, Il c. dei tre fiorentini, in All'eterno dal tempo, Firenze 1966, 13-47; F. Salsano, Carità e giustizia (BrunettoLatini e i tre fiorentini), in La coda di Minosse, Milano 1968, 21-52; G. Petronio, Il c. XV dell'Inferno, in Nuove ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] principe della traduzione italiana dell'HistoriaAlexandri Magni;nello stesso anno stampò anche la prima edizione del Tesoro di BrunettoLatini nella traduzione di Bono Giamboni: è da notare che almeno sei delle prime dieci edizioni del tipografo ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] , già allora impegnato nella stesura dell’antologia dei Poeti del Duecento, lo chiamò come collaboratore per l’opera di BrunettoLatini: il Tesoretto e il Favolello. In seguito, spronato da Billanovich, si volse verso opere dell’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] vulgaritatem, quicquid redactum sive inventum est ad vulgare prosaycum suum est", che si rifaceva al giudizio del suo maestro BrunettoLatini sulla lingua d'oïl come "la parleüre plus delitable et plus commune a toutes gens" (Livresdou Tresor, a cura ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] "ad cavallatas" e di "arringator" del 4 luglio 1290 non sarebbe in contrasto con la sua tarda età, se anche BrunettoLatini tale incarico aveva rivestito il 16 aprile dell'anno precedente, all'età dunque di circa. sessanta anni).
Nei Consigli della ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] contemplativo per acquisirne uno pienamente conoscitivo. Costituisce un esempio indicativo la struttura multipla ideata da BrunettoLatini per la classificazione dell'attività conoscitiva che non sembrava, nonostante la sua base numerica facilmente ...
Leggi Tutto
lucere
Antonietta Bufano
Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] " luminoso " di una luce diffusa, piuttosto che " splendente " (Cv III Amor che ne la mente 77; e cfr. anche BrunettoLatini Tesoro volgarizzato da Bono Giamboni, II 38 [ediz. Gaiter, Bologna 1878, 332]: " sopra il firmamento è un cielo molto bello e ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] in terza rima composta in stile dantesco e comparsa in calce all’editio princeps del volgarizzamento del Trésor di BrunettoLatini attribuito a sua volta a Bono Giamboni (edita in Mazzoni Peruzzi, 1984, che ignora però la precedente edizione di ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] la tipografia veronese di Vicentini e Franchini.
La seconda metà degli anni Cinquanta fu dedicata a una serie di studi su BrunettoLatini, il primo dei quali, il Saggio di studi e d’emendazioni intorno al «Tesoro», apparve presso l’editore modenese ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France, a cura di A. De Boüard, Paris 1926, nn. 607, 731, 808;BrunettoLatini, Li livres dou tresor, a cura di F. J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948, pp. XVIII, 81;S. Terlizzi, Doc. delle relaz ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...