SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] i Gesta Florentinorum risultano utili per chiarire il significato di due passi della Commedia: quello assai controverso in cui BrunettoLatini definisce i fiesolani «orbi» (Inf. XV, 67) e quello in cui il poeta scaglia l’invettiva contro Pistoia (Inf ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] retorico, l'o. coincide con la sistemazione più appropriata e conveniente (cioè secondo ragione) delle argomentazioni (cfr. BrunettoLatini Rettorica, ediz. Maggini, 29 1 " asettare per ordine, cioè mettere ciascuno argomento in quella parte, e luogo ...
Leggi Tutto
vivere
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51).
Le [...] 120 Sieti raccomandato il mio Tesoro, / nel qual io vivo ancora, e più non cheggio (è la preghiera rivolta a D. da BrunettoLatini); analogamente: XXIX 105 Se la vostra memoria... / viva sotto molti soli, possa il ricordo di voi durare molti anni. Ha ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] da Siena, Lucca 1890; Moralisti italiani del Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. 1892; S. Bonaventura, BrunettoLatini ed il Fiore di virtù, ibid. 1893; Paolo Paruta moralista, ibid. 1894; Dottrine filosofiche di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] nato e dalla quale riconosceva tutto il suo ingegno, qual che esso fosse (cfr. Pd XXII 112-117), le parole di BrunettoLatini: Se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorïoso porto (If XV 55). Ai Gemelli pensano in effetti Boccaccio, Benvenuto ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] scienza, ciò è politica, sì ’nsegna fare e mantenere e reggere le cittadi e le comunanze» (BrunettoLatini, Retorica, argom. 17). E proprio di Brunetto, Giovanni Villani (Nuova cronica, IX 10) scrive che «fue cominciatore e maestro in digrossare i ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] filologica che avrebbe caratterizzato gran parte della sua operosità scientifica.
La monografia La Rettorica italiana di BrunettoLatini (derivata dalla tesi di perfezionamento e accolta nella collana delle "Pubblicazioni del R. Istituto di studi ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] 1921). Fra questi studi, tutti variamente importanti, sono da menzionare almeno le letture dedicate a Francesca da Rimini, a BrunettoLatini e Farinata, la prima parte del già citato saggio sulla rima nella Commedia, Il comico nella "Divina Commedia ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di BrunettoLatini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse notevolmente in longitudine.
Fonti e Bibl.: Libro del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] , da Il trattato delle virtù morali di Roberto, Re di Gerusalemme (in realtà di Graziolo Bambaglioli). Il Tesoretto di Ser BrunettoLatini (di cui è l’editio princeps). Con quattro canzoni di Bindo Bonichi da Siena (Roma 1642; ristampa in formato ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...