BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] fu fondato su un unico e tardo codice. Resta inoltre testimonianza manoscritta di suoi lavori sul Tesoretto e sul Pataffio di BrunettoLatini, condotti in anni giovanili insieme con A. M. Salvini e di cui nel 1723 progettava l'edizione (Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] falsario del secolo XVI, in Gazzetta letteraria, XIII (1889), p. 305; G. Rua, Un'altra traduzione italiana del "Tesoro" di BrunettoLatini, per opera di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 432-434; Id., Dal novelliere ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] almeno all'inizio dai testi talmudici; il Barzilai cita BrunettoLatini (e ci pare citazione felice), secondo il quale al , in ben diversa atmosfera spirituale, Cacciaguida dovrà esprimersi in latino. Se qui D. vuol condannare non solo la falsa ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] ; Isidoro IX I 1; Glossa ordinaria in Gen. II 19; Pietro Comestore Hist. schol., Gen. 16; Vincenzo di Beauvais II 62; BrunettoLatini Tresor III I 3. Che esso coincidesse con l'idioma adamitico era per lo meno sottinteso, ma a volte detto chiaramente ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] . 54-73; G. Ferretti, Leopardi e la Crusca, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXI (1918), pp. 55 ss.; A. Padula, BrunettoLatini e il Pataffio, Milano-Roma 1921; C. Frati, Diz. bio-bibliogr..., Firenze 1934, pp. 193 ss.; Per la storia dell'"Archivio ...
Leggi Tutto
tu (tue; ti; ten)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] D. le si rivolge con il ‛ voi ' in Pg XXXIII 30, 83 e 92) -, e gli danno del tu anche quelle - come Cavalcante, BrunettoLatini, Iacopo Rusticucci, Farinata e Cacciaguida - cui egli si rivolge con il ‛ voi ' (v.). Per il tu al lettore, v. If XXXIV 23 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] , Dante della Vita Nuova, antologia di testi poetici; Biblioteca nazionale, Magl., VII.1052: Tesoretto e Favolello di BrunettoLatini; Roma, Biblioteca Corsiniana, 44.F.26: Dante Commedia con alcuni sunti prosastici.
Edizioni. Delle poesie di Antonio ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] en prose’. Le roman arthurien en éclats, Paris 2009, pp. 13-18; I. Maffia Scariati, Dal Tresor al Tesoretto. Saggi su BrunettoLatini e i suoi fiancheggiatori, Roma 2010, pp. 193-215; G.L. Potestà, Il drago, la bestia, l’anticristo. Il conflitto ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] di Cacciaguida e quella di Dante, le amicizie, gli incontri fra poeti, il mito della donna come iter ad Deum, BrunettoLatini, i drammatici eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] VI 74, VIII 30 e 43, ecc., VE I XV 2), e gli accorciati Casella, maschile, e Nella, femminile. Per -etto, -etta: BrunettoLatini (If XV 30, 32 e 101), Brunelleschi (Rime XCIX 1), Lisetta (Rime CXVII 3 e 12; o è contrazione di Lisabetta?), e inoltre ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...