BrunettoLatini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] , è parsa così prossima alla Commedia. Ed è anche per questo, non solo per le parole, che il piccolo Tesoro di BrunettoLatini, il valente filosofo e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nome del castello di Wībeling in Franconia), attestati in fiorentino fin dalla seconda metà del Duecento (il primo nella Rettorica di BrunettoLatini, il secondo nel Tesoretto dello stesso autore, cfr. le due voci nel TLIO), anche se «nel sec. XIV il ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] di «sentimento di profondo affetto e fiducia reciproca», nonché di «rapporto basato su tale sentimento», rispettivamente in BrunettoLatini e Boccaccio. L’estensione del termine al senso politico e civico, quale «vincolo di reciproca alleanza e ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] i cognomi perlopiù veneti presentano nuclei meridionali (Brunetto, Coletto, Marchetto, Moretto, Rossetto). Il i quali la terminazione, pur confusasi nell’incrocio tra declinazione latina e germanica, può considerarsi parte del nome base e non ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] secolo – ma nella variante algorismo e con il significato di ‘parte della matematica’ – nel volgarizzamento del Tresor di BrunettoLatini, attribuito a Bono Giamboni, come mostra la voce algorismo del TLIO, che propone anche un esempio tratto della ...
Leggi Tutto
coglioneLe prime attestazioni Attestato in italiano nel significato di 'testicolo' dal 1290 ca., in Bono Giamboni (Volgarizzazione del Tesoro di BrunettoLatini): «Hae sì quell'uso [l'asino salvatico], [...] che quando vede che nessuno figliolo gli nasca ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due forme diverse di governo temporaneo ed...