DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di alloro, il dipinto celebra piuttosto la città di Firenze, riconoscibile per la presenza della cupola del Brunelleschi. L'esaltazione è quindi rivolta alla "gloria terrestre" secondo una tendenza tipicamente rinascimentale.
I documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] fusione o a sbalzo - da preferirsi per la realizzazione della palla di rame dorato che avrebbe dovuto completare la cupola del Brunelleschi. La richiesta di un parere tecnico di G. è una testimonianza del suo valore come orafo e lavoratore di metalli ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] il Rinascimento e il periodo barocco la v. riprese le forme dell’arte classica, con innovazioni notevoli nella cupola di Brunelleschi in S. Maria del Fiore, nell’uso dei materiali (mattoni disposti a contrasto) e con una ripresa del sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , iniziatasi nel IX sec., avvenne ricalcando il tracciato originario. Il Battistero, ritenuto antico sin dal Brunelleschi e talora identificato come edificio paleocristiano, è stato adesso riconosciuto come costruzione interamente romanica in seguito ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] da essere scelto come soggetto per il famoso concorso del 1401 a Firenze per le porte del battistero, al quale parteciparono Brunelleschi e Ghiberti. La scena talvolta è suddivisa in vari episodi, anche se, per lo più, è rappresentato soltanto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] "d'un pezzo" "il bottone", cioè il supporto, della "palla" che avrebbe dovuto completare la lanterna della cupola di Filippo Brunelleschi (Guasti, 1857, p. 110); G. scelse come socio Bartolomeo di Fruosino, orefice, con il quale erano già intervenuti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna, Tamari, 1966.
Galluzzi 1996: Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] Gustave Doré o Friedrich Overbeck, che arrivò a raffigurarlo come rappresentante del Gotico, mentre, a fianco di Filippo Brunelleschi, offre al papa il progetto del duomo di Strasburgo (Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinst. und Städt. Gal ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] statuetta della Giustizia nel Cambio di Perugia, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 387 s.; C. von Fabriczy, Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 593; G. Degli Azzi, Perugia, Arch. del Collegio del cambio, in Gli Arch. della storia d'italia ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] ), pp. 6-16, 19, 28, figg. 6-7; Lorenzo Ghiberti,materia e ragionamenti, Firenze 1978, p. 100 (con bibliogr.); J. H. Beck, Brunelleschi,C. and il Saggio, in Essays presented to M. P. Gilmore, II, Firenze 1978, pp. 3-9 passim; Encicl. Ital., X, p. 507 ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...