• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Arti visive [145]
Biografie [142]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Temi generali [12]
Geografia [7]
Matematica [8]
Diritto [8]

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] finanziò la costruzione a Firenze dell’oratorio degli Scolari agli Angeli, destinato a diventare il capolavoro di Filippo Brunelleschi, progetto che non fu mai completamente realizzato. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato-Secreti, reg ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 314-326; L. Zorzi, Introduzione, in Il luogo teatrale a Firenze. Brunelleschi, Vasari, Buontalenti, Parigi (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri - E. Garbero Zorzi - A.M. Petrioli Tofani, Milano 1975, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] , ibid., pp. 209-220; V. Garibaldi, Bottega del 1473. Miracoli di s. Bernardino da Siena, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, Milano 1994, pp. 448-452; P. Mercurelli Salari, F. di L. Madonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] ; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman, F. Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980, pp. 10, 46, 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , che già nel 1525 era compiuta anche nella complessa lanterna: architettura in cui la tradizione fiorentina derivata dal Brunelleschi è rievocata dalle riquadrature di macigno, ma per rendere più forti le qualità nuove di movimento e di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] più splendidi: confluirono nella loro messinscena le meraviglie visive che insigni artisti fiorentini (p. es., il Brunelleschi) avevano creato per le cosiddette "rappresentazioni mute", o quadri viventi, dell'Annunciazione, descritte con entusiasmo ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] nelle costruzioni, ora a rivestirle completamente come nella cupoletta dell'atrio della Cappella dei Pazzi in S. Croce (v. Brunelleschi), ora ad animar portali e architravi, e infine distese nell'ampissimo fregio istoriato dell'Ospedale del Ceppo di ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] & Venezia (1992), Marcel Duchamps (1993), Modigliani. Dalla collezione del dottor Paul Alexandre (1993), Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura (1994). Bibl.: U. Franzoi, D. Di Stefano, Le Chiese di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ai primi sterri animati da uno spirito nuovo: a Roma, nel Quattrocento, due artisti fiorentini, Donatello e Brunelleschi, disseppellivano le antiche murature non per una finalità di ricerca storica, ma per cercare nelle architetture del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] di frate Alberto così in due sonetti del F. (LXXXVIII, CXXX) come in quello certamente dantesco (Rime XCIX) Messer Brunetto [Brunelleschi?], questa pulzelletta (nel quale il ristringersi di Fiore VI 5, si aggiunga, trova un'eco). Se l'indizio di Chi ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spìcchio
spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali