DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] duomo, gli studi preparatori e un progetto per il completamento della decorazione marmorea del tamburo de Ila cupola dei Brunelleschi (1886-1887) e il restauro della lanterna e della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Berenice. Come racconta Vespasiano da Bisticci e come è del resto verisimile, fu in rapporti di amicizia con Filippo Brunelleschi, Donatello, Luca Della Robbia e Lorenzo Ghiberti (Vespasiano da Bisticci, 1976, p. 237).
Era sua intenzione andare in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] docum. concernenti la storia della sua fabbrica, in Arte e storia, X(1891), pp. 20, 21 n. 4, 22 n. 3, 26; Id., F. Brunelleschi. Sein Leben und seine Werke, Stüttgart 1892, pp. 279 s., 284 n. 1, 596; A. Venturi, F. di Simone fiesolano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] attivo come architetto. Impegno prioritario è il complesso ecclesiastico mediceo di San Lorenzo, legato al nome di Filippo Brunelleschi.
Dopo essersi cimentato nella progettazione della facciata (1515-1520) con un disegno che, come scrisse lo stesso ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] due figure miste / in una faccia, ov'eran due perduti (If XXV 72): nella bolgia dei ladri, dalla fusione di Agnolo Brunelleschi, che ha aspetto umano, con Cianfa, che ha aspetto di serpente, nasce una figura ‛ mista ' in cui sono smarrite, non sono ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] , Spini, Gualterotti, Scolari, Cappiardi, Petriboni, Corbizzi.
Sesto di Porta del Duomo: Della Tosa, Caponsacchi, Arrigucci, Brunelleschi, Agli, Strinati, Da Castiglione, Agolanti, Sommarensi, Amieri.
Sesto di Por San Piero: Adimari, Abati, Cerchi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] risale, andando a ritroso dal Dosio della cappella Niccolini in S. Croce al Michelangelo della Sagrestia Nuova, fino a Brunelleschi (Rinaldi, 2010, pp. 103 s.).
Dal 1679 Pier Francesco condusse anche i lavori di ristrutturazione del grande palazzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] , Leonardo Bruni traduttore di Demostene: la «Pro Ctesifonte», Genova 1986, pp. 16 s., 49; D. Finiello Zervas, The Parte guelfa, Brunelleschi and Donatello, New York 1987, pp. 60, 300, 331; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] stessa dei suoi edifici, in cui si esprime quel senso prospettico e quel gusto del simmetrico caratteristici dell’età di Brunelleschi e di Donatello. L’autore sostiene inoltre che la libertà della sua città avrebbe una matrice etrusca prima ancora ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] E. Karwaka Codini - M. Sbrilli, Piante e disegni dell’Archivio Salviati, Pisa 1993, pp. 6 s.; A. Morrogh, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (cat.), a cura di H. Millon - V. Magnano Lampugnani, Milano 1994, pp. 581 s., nn. 250-252; J. von ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...