• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Arti visive [145]
Biografie [142]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Temi generali [12]
Geografia [7]
Matematica [8]
Diritto [8]

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] dell'Arno. Gli altri maggiori capi della congiura - un Frescobaldi, un Lischi, un Medici, due Adimari, un Brunelleschi, un Pazzi - tutti contumaci (erano stati tempestivamente avvisati di porsi in salvo dalle stesse autorità), furono condannati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavalcanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti Franco Cardini Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] Tosa. Ma il fatto che, nel gennaio 1312, Paffiera de' C. vendicasse la morte di Masino partecipando con alcuni di casa Brunelleschi all'uccisione di Pazzino de' Pazzi, provocò un nuovo tumulto: le case dei C. furono arse ancora una volta, la loro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – ARTE DI CALIMALA – NICCOLÒ DA PRATO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] ), pp. 6-16, 19, 28, figg. 6-7; Lorenzo Ghiberti,materia e ragionamenti, Firenze 1978, p. 100 (con bibliogr.); J. H. Beck, Brunelleschi,C. and il Saggio, in Essays presented to M. P. Gilmore, II, Firenze 1978, pp. 3-9 passim; Encicl. Ital., X, p. 507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] dei Miracoli a Venezia, ecc.; oppure le notiamo ancora come riflesso di antico spirito in nuovi edifici, come nelle opere del Brunelleschi e dei brunelleschiani nella chiesa e sagrestia di S. Lorenzo in Firenze, nel duomo di Faenza e di Torino, in S ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , per il quale l'aritmetica era legata alla costruzione di edifici (De arch., I, 1, 4), ripresa nel Rinascimento da Brunelleschi.Per Boezio come per altri filosofi del Medioevo, l'aritmetica "cunctis prior est, non modo quod hanc ille huius mundanae ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Si ha del resto notizia che alcuni fra gli artisti rinascimentali più intelligenti e rinnovatori - da Lorenzo Ghiberti a Filippo Brunelleschi, dai da Maiano a Sandro Botticelli - possedettero e usarono poi i suoi libri.È naturale quindi che una larga ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] dei ritratti continuano subito dopo, con le consegne di quelli raffiguranti Anne de Montmorency, Luigi principe di Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei (15 apr. 1569), Consalvo Fernandez de Cordova (poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] fu costretto a lasciare Firenze. Ciò gli consentì di lavorare a stretto contatto con artisti del calibro di Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia e Donatello, dando un importante contributo alla realizzazione di alcuni dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA

PIZZICOLLI, Ciriaco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZICOLLI, Ciriaco de' Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] causa della crociata contro i turchi. Lasciata Roma, si diresse a Pisa e, prima di settembre, a Firenze, dove Filippo Brunelleschi lo accompagnò sul cantiere del duomo in costruzione, e dove incontrò, fra gli altri, Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICOLLI, Ciriaco de' (3)
Mostra Tutti

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] pensare alla pittura di Andrea Mantegna (1431 ca. - 1506) o all’architettura dello stesso Alberti o di Filippo Brunelleschi. L’Alberti e la modernità dell’umanesimo Mentre Valla attende alla stesura delle proprie opere ricercando un criterio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spìcchio
spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali