Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , iniziatasi nel IX sec., avvenne ricalcando il tracciato originario. Il Battistero, ritenuto antico sin dal Brunelleschi e talora identificato come edificio paleocristiano, è stato adesso riconosciuto come costruzione interamente romanica in seguito ...
Leggi Tutto
distendere
Alessandro Niccoli
È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] la creduta preda. Analogo valore, infine, il verbo ha in If XXV 55: un serpente con sei piè, lanciatosi contro Agnello Brunelleschi, co' piè di mezzo li avvinse la pancia / e... / li diretani a le cosce distese.
Appartengono a questo gruppo di esempi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] l'intervento di restauro effettuato, sotto la direzione del D. sulla palla e sulla croce che sormontano la cupola del Brunelleschi nella chiesa di S. Maria del Fiore, cadute in seguito ad un forte temporale. Può essere infatti considerato uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] veridicità che sfiora i confini del grottesco.
Lo stesso atteggiamento pragmatico ispira la pratica architettonica di Filippo Brunelleschi (1377-1446) il quale cerca nei resti archeologici le leggi matematiche che governano la proporzione degli spazi ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] ancora non esistevano. L'ipotesi più probabile è che egli poté averle copiate dal modello ligneo della cupola che il Brunelleschi aveva fatto fin dal 1419. Alla sinistra e alla destra della cupola si estendono alte mura probabilmente appartenenti a ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione della Vita di Filippo Brunelleschi scritta da Antonio Manetti, pubblicata poi presso Niccolò Carli nel 1812. Moreni gli dedicò la sua opera principale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] "d'un pezzo" "il bottone", cioè il supporto, della "palla" che avrebbe dovuto completare la lanterna della cupola di Filippo Brunelleschi (Guasti, 1857, p. 110); G. scelse come socio Bartolomeo di Fruosino, orefice, con il quale erano già intervenuti ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] questo il capolavoro dello stile. Lo stesso concetto di forma classica che più di duecento anni dopo ispirerà il Brunelleschi nella cappella dei pazzi in Firenze qui appare nella sua pienezza e grandiosità
Il terzo periodo cosmatesco è caratterizzato ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] , ora Fierli-Petrella, quello Laparelli, ora Mancini-Sernini e ancora i palazzi Sernini, ora ricovero di mendicità, Brunelleschi-Lovari grandioso, e specialmente, fuor delle mura, il Palazzone dei Passerini.
Ma lo spirito del Rinascimento permane ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] ricercando un'ideale rispondenza con l'antico, non rinunciarono alla predilezione per la cupola portata da un alto tamburo. Il Brunelleschi affrontò in pieno il tema, in tutte le sue difficoltà statiche ed estetiche, con la meravigliosa cupola di S ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...