FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] . In seguito, sempre in quello stesso anno, F. fu inviato, il 12 settembre, come ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ser Bono da Ugnano, e, fra il 10 e il 15 novembre, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] fusione o a sbalzo - da preferirsi per la realizzazione della palla di rame dorato che avrebbe dovuto completare la cupola del Brunelleschi. La richiesta di un parere tecnico di G. è una testimonianza del suo valore come orafo e lavoratore di metalli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] capitano di Parte guelfa. Ciò nonostante Ladislao inviò a Firenze, sul finire del 1410, il proprio ambasciatore, Gabriello Brunelleschi, nel tentativo di raggiungere un accordo con la Signoria.
Nel settembre-ottobre 1414 il C. fu eletto gonfaloniere ...
Leggi Tutto
altrui
Domenico Consoli
Molto frequente in D., sia in funzione di aggettivo che di pronome. Di norma è usato nei casi obliqui, eccetto alcuni luoghi dove appare in posizione di soggetto di infiniti [...] visi a carità süadi, / d'altrui [di Dio, divino] lume fregiati; in If XXV 60 l'orribil fiera / per l'altrui [di Agnello Brunelleschi] membra avviticchiò le sue; lo stesso valore a. assume in If VIII 30, XXIV 139, XXXII 87 e 89, Pg XVII 39, XXIV 9 ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] il Rinascimento e il periodo barocco la v. riprese le forme dell’arte classica, con innovazioni notevoli nella cupola di Brunelleschi in S. Maria del Fiore, nell’uso dei materiali (mattoni disposti a contrasto) e con una ripresa del sistema di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] ; quello di P. P. Rubens (A. e Melchisedec) nella collezione Northsbrook; i bassorilievi del Ghiberti e del Brunelleschi per le porte del Battistero di Firenze, rappresentanti il Sacrificio; l'affresco di Raffaello nelle Logge vaticane, dove A ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] lavoro negli anni 1399, 1407, 1456 e vi furono impiegati numerosi orafi senesi, pistoiesi e fiorentini, tra i quali Brunelleschi. I tre scomparti del paliotto sono dovuti ad Andrea di Iacopo d'Ognabene, Lionardo di Ser Giovanni e Francesco Niccolai ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] , e quelle a vasi effondenti fiori che si vedono nella sacrestia di S. Lorenzo di Firenze architettata dal Brunelleschi e decorata da Donatello. Nel Cinquecento la transenna si può dire scomparsa. Balaustrate marmoree, cancellate e inferriate di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del Brunelleschi (1377-1446) e di Paolo dal Pozzo Toscanelli un interesse particolare per le macchine belliche traspare anche dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in un piccolo trattato sulla pittura, pubblicato in due versioni, una in latino e l'altra ‒ dedicata a Brunelleschi ‒ in lingua italiana. La prospettiva utilizzava i principî della geometria, e ciò consentì che si sviluppasse una nuova maniera ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...