Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] come dice il Vasari), e incaricato di costruire un'ottava parte del ballatoio intorno alla cupola, lasciata incompiuta dal Brunelleschi (v.). Il ballatoio, scoperto nel 1515, non fu continuato per le aspre critiche di Michelangiolo che lo definì una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Haven-London 1995, pp. 235 s.; M. Clayton, L. da V.: a curious vision, London 1996; P. Galluzzi, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a L. da V., Firenze 1996, pp. 187-239; M. Kemp, L. da V., in The Dictionary of art, XIX, London 1996, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] sempre più fedele del mondo sensibile, abbattendo convenzioni e pregiudizi consolidati da secoli. La prospettiva centrale teorizzata da Brunelleschi e da Leon Battista Alberti, e a cui dedicò una trattazione specifica Piero della Francesca nel De ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] 2), e gli accorciati Casella, maschile, e Nella, femminile. Per -etto, -etta: Brunetto Latini (If XV 30, 32 e 101), Brunelleschi (Rime XCIX 1), Lisetta (Rime CXVII 3 e 12; o è contrazione di Lisabetta?), e inoltre Fioretta, Violetta ancora delle Rime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] trattati come il De re aedificatoria (1452), De pictura (1435, poi anche volgarizzato e dedicato a Filippo Brunelleschi: in esso per primo teorizza la prospettiva artificiale).
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista nasce a Genova ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] , vi si tentano anche complesse sintesi teologiche. Interessanti, infine, gli aneddoti, riportati al canto XVI, sull'opposizione incontrata dal Brunelleschi per il modo da lui proposto di voltare la cupola di S. Maria del Fiore, nella esposizione dei ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] . Jacopo del duomo di Pistoia (opera medioevale in argento alla quale lavorarono i più famosi artisti fiorentini come Ghiberti, Brunelleschi, Pollaiolo: fu restaurato tra il 1948 e il 1953). Restaurò inoltre tutta la collezione di armi dei Bargello e ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] , Critica fascista, Lo Stile, Le Arti, Urbanistica, Domus, Architettura, e altri. Vedi tav. f.t.
Tra le sue opere: Brunelleschi mago (1972); Non sono un maestro (1976); Il linguaggio dell'architettura (1977).
Bibl.: F. Borsi, G. Alessandri, G ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] , con una veramente mirabile organizzazione tecnica, la grande mole, a struttura doppia secondo il concetto già attuato dal Brunelleschi in S. Maria del Fiore, e a linea esterna lievemente acuta in sostituzione del profilo semicircolare voluto da ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] poi luminosi esempî nell'architettura italiana del Rinascimento. La cupola di S. Maria del Fiore a Firenze (Brunelleschi) comprende otto grandissime costole situate in ciascuno degli spigoli dell'ottagono di base: 16 costole minori sono disposte ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...