Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] svilente e inadeguato al loro ceto sociale.
Eppure non mancano segni di insofferenza: nel 1434, per esempio, Filippo Brunelleschi viene arrestato su richiesta dell’Arte dei maestri di pietre e legnami per essersi rifiutato di pagare i tributi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] fra i più importanti di F., essendo il primo dipinto pervenutoci che dimostri l'assimilazione degli studi prospettici del Brunelleschi.
Il 21 nov. 1429 F. risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali.
Le ultime opere attribuibili a ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] e minori, così che furono orefici l'Orcagna, il Verrocchio, il Brunelleschi, il Botticelli, il Ghirlandaio, il Francia; furono scultori in legno il Brunelleschi, Donatello e il Sansovino; disegnatori di stoffe Leonardo, Tiziano, Raffaello, Paolo ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta [...] sono notevoli anche la vita del Bernini, scritta per incarico della regina Cristina di Svezia (Firenze 1682), quella del Brunelleschi, pubblicata postuma, e anche il trattato sul Cominciamento e progresso dell'arte d'intagliare in rame (Firenze 1686 ...
Leggi Tutto
STRIGILATURA
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] fregio dell'ordine corinzio. Queste ondulazioni, la cui moda però si esaurisce con il Quattrocento, furono così impiegate dal Brunelleschi nel fregio dell'attico della facciata nella Cappella de' Pazzi a Firenze, da Bernardo Rossellino, in quello del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , Firenze 1993, pp. 15-18 e passim; A. Nova, Il ballatoio di S. Maria del Fiore a Firenze, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 593-599; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] , si ricordano, all’inizio e alla fine del secolo, la piazza della Santissima Annunziata di Firenze, di cui il brunelleschiano Ospedale degli Innocenti (1419-1421) costituisce l’intervento pregnante, e la piazza porticata di Vigevano a cui Donato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] e sul colonnato del suo palazzo e da dare il nome di Renato al proprio nipote.
Nel 1429 Andrea commissionò a Filippo Brunelleschi una cappella con nome di famiglia dedicata a s. Andrea posta nella chiesa di S. Croce a Firenze. Andrea de’ Pazzi morì ...
Leggi Tutto
vostro
Riccardo Ambrosini
1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia.
2. L'aggettivo [...] alla ‛ donna ') e nelle Rime (19 volte: oltre che alla ‛ donna ', ai corrispondenti Dante da Maiano, Cino da Pistoia e Brunetto Brunelleschi) che nella Commedia (12 volte: a Beatrice, in Pg XXXI 36 e XXXIII 83; e a Cacciaguida, a Corrado Malaspina, a ...
Leggi Tutto
Draghignazzo
Vincenzo Presta
Uno dei diavoli della quinta bolgia (lf XXI 121, XXII 73); sesto dei dieci scelti da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro; sull'esempio di Libicocco dà di piglio col [...] seguito ha avuto l'ipotesi, per altro gratuita, del Rossetti che vede in Draghignazzo adombrata la persona di Betto Brunelleschi. Il Torraca fa notare che in documenti toscani e massimamente fiorentini dei secoli XIII e XIV si riscontrano i nomi ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...